Visualizzazione post con etichetta Comunicati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Comunicati. Mostra tutti i post

lunedì 13 maggio 2013

Giorgio Lotti - Fotogiornalismo e ricerca - Triennale di Milano



 

SALONE D’ONORE DELLA TRIENNALE DI MILANO

GIOVEDÌ 16 MAGGIO, ORE 19.00

LA LECTIO MAGISTRALIS DI

GIORGIO LOTTI

La conversazione sarà stimolata da ANTONIO D’ORRICO
e introdotta da MARCELLO CESENA

La serata è la terza di sei lezioni, organizzate dalla AFIP - Associazione Fotografi Italiani Professionisti e CNA Professioni che, fino al 27 giugno, con cadenza quindicinale, proporranno incontri con i grandi protagonisti della fotografia italiana.



Giovedì 16 maggio 2013, alle ore 19.00, la Triennale di Milano ospiterà la terza lectio magistralis, organizzata dalla AFIP - Associazione Fotografi Italiani Professionisti e CNA Professioni.
I primi due appuntamenti con Oliviero Toscani e Ferdinando Scianna hanno riscosso un grande successo di pubblico e proprio per garantire il maggior afflusso di persone possibile, l’incontro si terrà nel Salone d’Onore della Triennale.

Protagonista di questa serata sarà Giorgio Lotti (Milano, 1937), che parlerà di Fotogiornalismo e ricerca.
Lotti ripercorrerà le tappe fondamentali della propria carriera, iniziata nel 1957, collaborando come free-lance per alcuni quotidiani e settimanali quali Milano Sera, La Notte, Il Mondo, Settimo giorno, Paris Match.
Nel 1964 entra nello staff di Epoca sotto la direzione di Nando Sampietro dove rimane fino al 1997, anno di chiusura del giornale. Ha lavorato fino al 2002 a Panorama. Nel 1973, per un reportage fatto in Cina viene insignito, dalla University of Photojournalism, Columbia, del premio The World Understanding Award. Ha partecipato inoltre a numerose edizioni del Sicof a cura di Lanfranco Colombo. Nel 1995, nel corso del 16° Sicof viene premiato con l’Horus Sicof 1995 per il ruolo svolto nel campo della fotografia italiana. È stato premiato dalla città di Venezia per i suoi reportage sulla Serenissima, mentre, nel 1994, a Modena, riceve il prestigioso premio letterario Città di Modena.
Alcune immagini sono conservate nei musei americani, di Tokio, Pechino, al Royal Vìctoria Albert Museum di Londra, al Cabinet des Estampes di Parigi, al Centro Studi dell’università di Parma, alla Galleria Civica di Modena.

La conversazione di Giorgio Lotti sarà stimolata dagli interventi di Antonio D’Orrico, critico letterario del Corriere della Sera, e introdotta dalla Marcello Cesena, attore, regista e sceneggiatore.

L’iniziativa Lectio magistralis di fotografia e dintorni, promossa da AFIP e CNA Professioni, in collaborazione con La Triennale di Milano e il Maxxi - Museo Nazionale delle Arti del XII secolo di Roma, con il contributo di Epson, Canon, Nikon, proporrà, a cadenza quindicinale, fino al 27 giugno, degli incontri con i grandi protagonisti della fotografia italiana.

Le conversazioni saranno accompagnate da personalità nel mondo del giornalismo e della critica letteraria (Giuseppe Di Piazza, Antonio D’Orrico, Daniele Bresciani), del design (Fabio Novembre), da dj e conduttori televisivi e radiofonici (La Pina, Alessandro Cattelan, Gialappa’s band) e da attori (Lella Costa, Giorgio Ginex, Marcello Cesena).
Tutti gli incontri si terranno alle 19.00 a ingresso gratuito, fino esaurimento posti.

Il programma proseguirà giovedì 30 maggio, con Settimio Benedusi che rivelerà, in compagnia di Fabio Novembre e Giorgio Ginex, Come diventare un grande fotografo senza esserlo.
Giovedì 13 giugno, Daniele Bresciani e Lella Costa accompagneranno Mimmo Jodice nel suo viaggio nelle Città sublimi.
Le Lectiones magistrales si chiuderanno giovedì 27 giugno, con le Ispirazioni di Toni Thorimbert, guidate da La Pina e Alessandro Cattelan.

L’AFIP - Associazione Fotografi Italiani Professionisti, presieduta da Giovanni Gastel, rappresenta quei fotografi che esercitano in Italia la professione fotografica nell'ambito della pubblicità, della moda, dell'editoria, delle pubbliche relazioni, del ritratto, ecc. con la convinzione che la fotografia sia un frutto dell'ingegno e mezzo di cultura e di espressione.
Gli scopi dell'associazione sono la qualificazione, lo sviluppo, la tutela della professione e ogni forma di comunicazione o contatto tra colleghi. Tali scopi potranno essere conseguiti con qualsiasi mezzo ritenuto necessario, ad esempio con pubblicazioni, borse di studio, rapporti con autorità italiane e straniere, rapporti e fusioni con associazioni italiane, straniere o internazionali.
Oltre a ciò, l’attività dell’AFIP si concretizza con una serie di eventi, quali conferenze, mostre e un blog (http://afiponline.blogspot.it) dove verranno segnalati gli eventi più interessanti e saranno discussi i temi e gli argomenti legati alla fotografia e alla professione.
Il nuovo direttivo dell’AFIP è composto da Giovanni Gastel (presidente), Alfredo Pratelli (presidente onorario), Annalisa Mazzoli (vicepresidente), Andreas Ikonomu (segretario), Michele Gianotti (tesoriere), Antonio Mecca (portavoce), Debora Barnaba, Giuseppe Biancofiore, Gianluca Cisternino, Rosolino Croce, Federica Lazza, Sauro Sorana, Rocco Toscani.

Milano, maggio 2013


LECTIO MAGISTRALIS DI FOTOGRAFIA E DINTORNI
Giogrio Lotti, Fotogiornalismo e ricerca
conversazione stimolata da Antonio D’Orrico e introdotta da Marcello Cesena
Giovedì 16 maggio 2013, ore 19.00
Salone d’Onore de La Triennale di Milano (viale Alemagna 6)

Ingresso gratuito (fino esaurimento posti)


AFIP- Associazione Fotografi Italiani Professionisti
Per informazioni: afip@afip.it
Sito internet: www.afip.it

Ufficio stampa
CLP Relazioni Pubbliche
Marta Paini, tel. 02 36 755 700
marta.paini@clponline.it ; www.clponline.it

Comunicato stampa e immagini su www.clponline.it





Programma:

30 maggio 2013, ore 19.00
Settimio Benedusi, Come diventare un grande fotografo senza esserlo
conversazione stimolata da Fabio Novembre e introdotta da Giorgio Ginex

13 giugno 2013, ore 19.00
Mimmo Jodice, Città sublimi
conversazione stimolata da Daniele Bresciani e introdotta da Lella Costa

27 giugno 2013, ore 19.00
Toni Thorimbert, Ispirazioni
conversazione stimolata da La Pina e introdotta da Alessandro Cattelan

Giorgio Lotti - Fotogiornalismo e ricerca.


mercoledì 13 febbraio 2013

Una brutta notizia

Una brutta notizia, è morto Gabriele Basilico.

Un grande fotografo un grande amico. Il dolore per questa perdita ci lascia senza parole
e la viviamo con grande tristezza.
Se pur ammalato ha continuato a lavorare con forza ed energia.
Gabriele è stato maestro e mentore allo stesso tempo.
Custodiamo gelosamente i suoi insegnamenti erigendoli a lezioni di vita.

Un forte abbraccio a Giovanna Calvenzi da tutti noi.

Il direttivo AFIP

By Claudia Rocchini

mercoledì 21 novembre 2012

“Il valore della comunicazione per immagini”


Posizione comune Afip e CNA Comunicazione – Lombardia sulla riforma della scuola superiore che mette ai margini l’insegnamento della fotografia.

Nella riforma scolastica che il Governo sta portando a compimento, la disciplina "tecnica fotografica" sta scomparendo quasi del tutto o comunque è relegata ad un ruolo fortemente marginale nella formazione dei curricula scolastici. I fotografi insegnanti di fotografia saranno posti in esubero già da settembre prossimo e le ore di fotografia saranno insegnate da grafici. Entro dicembre è previsto un ultimo ridisegno della confluenza e della distribuzione delle ore della materia negli istituti. Gli insegnati del Coordinamento della A065 (così si chiama la materia in gergo ministeriale, le associazioni di settore e realtà del mondo del lavoro (art director, photo editor, grafici), figure del mondo della cultura o imprenditoriale chiedono al Ministero dell’Istruzione la revisione delle linee guida finora pubblicate e l'inserimento della tecnica fotografica  negli istituti per grafici e comunicazione e nei licei artistici.

L’Afip e CNA Comunicazione-Lombardia ha a tale scopo hanno inviato il seguente documento:

Milano, 16 novembre 2012                   

Alla cortese attenzione di:
-       Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca
-       Commissione Riforma Scolastica - scuola secondaria superiore


La riforma della scuola superiore recentemente avviata tende ad una progressiva ed incomprensibile diminuzione ruolo della fotografia nei corsi di studio delle classi professionali e non include l’insegnamento della stessa nei licei e nei nuovi indirizzi attivati.

E’ sotto gli occhi di tutti che nelle strategie di comunicazione contemporanee l’uso della fotografia e del video sono in costante e crescente sviluppo. I più illustri sociologi dell’età moderna prefiguravano la società futura alla loro  come la società delle immagini, sottolineando con questo il ruolo che la fotografia ha assunto sin dalla sua invenzione come strumento di linguaggio di primaria importanza.
Oggi più che mai tutte le tecnologie contemporanee legate alla produzione di comunicazioni multimediali hanno assorbito e declinato i codici linguistici della fotografia all’interno dei propri ambiti visivi ed estetici (il video, la realtà virtuale, i videogames, la realtà aumentata e le animazioni digitali).

Questi fattori determinano una richiesta di formazione a cui rispondono nel panorama contemporaneo diversi soggetti, pubblici e privati, tra i quali naturalmente anche la scuola pubblica.

Alla luce di queste considerazioni ci appare oltremodo contraddittorio che all’interno della scuola pubblica non sia riconosciuto l’importante ruolo che la fotografia riveste, sia nella formazione di quelle figure che saranno destinate alla produzione diretta delle immagini, sia di quelle figure che le immagini le tratteranno all’interno di progetti comunicativi più complessi.

Con la riforma, inoltre, l’insegnamento della fotografia è stato sottratto alle figure professionali che maggiormente comprovano una formazione e una preparazione adeguata a tale impegno (laurea e titoli professionali) per disperderlo nel più ampio contenitore delle discipline multimediali e destinarlo quindi a docenti scarsamente preparati nello specifico della materia.

Poiché siamo certi che il mondo dell’arte, della cultura e della comunicazione trarrebbe grande beneficio attribuendo il giusto valore all’insegnamento della fotografia nelle scuole superiori, Vi chiediamo di riconsiderare ed ampliare il ruolo e lo spazio di questa disciplina all’interno della scuola pubblica Italiana.

Franco Ceriani                                                              Alfredo Pratelli
Presidente Unione Comunicazione                                   Presidente Afip
e Terziario Avanzato - CNA Lombardia                            Associazione Fotografi Professionisti