Visualizzazione post con etichetta Milano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Milano. Mostra tutti i post
giovedì 30 ottobre 2014
giovedì 9 gennaio 2014
Prima Visione 2013: I Fotografi e Milano
PRIMA VISIONE 2013
I FOTOGRAFI E MILANO
Inaugurazione giovedì 30 gennaio 2014, ore 18-21
Bel Vedere fotografia – Milano, via Santa Maria Valle 5
La mostra è aperta dal 31 gennaio all’8 marzo 2014
da martedì a sabato, ore 15-19, ingresso libero
La Galleria Bel Vedere, in collaborazione con il G.R.I.N. (Gruppo Redattori Iconografici
Nazionale), propone una selezione di immagini realizzate nel 2013 da quarantaquattro fotografi
che hanno scelto Milano come terreno di riflessione o di scoperta.
Torna l’appuntamento con Prima Visione, la nona edizione di un evento che dal 2006 inaugura
l'anno espositivo alla Galleria Bel Vedere. Quest’anno sono quarantaquattro gli autori in mostra
che nel 2013 hanno dedicato almeno un’immagine alla riflessione su Milano, conferma di una
collaborazione felice tra la Galleria, l’associazione dei photo-editors G.R.I.N. e i fotografi. E
ancora una volta fotografia e fotografi hanno dimostrato la loro vitalità raccontando una Milano
che si presenta all’appuntamento con una fisionomia diversa. Il quartiere Porta Nuova con i suoi
cantieri è sempre al centro di molte preoccupazioni estetiche, ma le periferie contendono
l’attenzione alla piazza del Duomo, visioni allargate e panoramiche convivono con interni privati,
il giorno e la notte si alternano e contribuiscono a parlarci di una città sempre viva e,
nonostante le difficoltà, sempre in divenire.
Gli autori:
Marina Arienzale, Chiara Badiali, Liliana Barchiesi, Giorgio Barrera, Settimio Benedusi, Alessia Bernardini, Giuseppe Biancofiore, Luca Campigotto, Lorenzo Castore, Claudio Catullo, Pierfrancesco Celada, Federico Ciamei, Matteo Cirenei, Elio Colavolpe, Sergio Dahò, Alberto Dedé, Davide Fasoli, Andrea Frazzetta, Serena Gallorini, Marco Garofalo, Tommaso Gesuato, Alberto Gottardo, Giovanni Hänninen, Cosmo Laera, Sakis Lalas, Martino Lombezzi, Beatrice Mancini, Sara Munari, Gianni Nigro, Luca Nizzoli Toetti, Cristina Omenetto, Thomas Pagani, Giovanni Panizza, Alessandro Pardi, Simone Perolari, Simona Pesarini, Luca Quagliato, Francesco Radino, Sergio Efrem Raimondi, Luca Rotondo, Claudio Sabatino, Roby Schirer, Alessandro Stellari, Paolo Ventura.
http://www.belvederefoto.it
http://www.photoeditors.it
giovedì 26 settembre 2013
lunedì 13 maggio 2013
Giorgio Lotti - Fotogiornalismo e ricerca - Triennale di Milano
SALONE D’ONORE DELLA TRIENNALE DI MILANO
GIOVEDÌ 16 MAGGIO, ORE 19.00
LA LECTIO MAGISTRALIS DI
GIORGIO LOTTI
La conversazione sarà stimolata da ANTONIO D’ORRICOe introdotta da MARCELLO CESENA
La serata è la terza di sei lezioni, organizzate dalla AFIP - Associazione Fotografi Italiani Professionisti e CNA Professioni che, fino al 27 giugno, con cadenza quindicinale, proporranno incontri con i grandi protagonisti della fotografia italiana.
Giovedì 16 maggio 2013, alle ore 19.00, la Triennale di Milano ospiterà la terza lectio magistralis, organizzata dalla AFIP - Associazione Fotografi Italiani Professionisti e CNA Professioni.
I primi due appuntamenti con Oliviero Toscani e Ferdinando Scianna hanno riscosso un grande successo di pubblico e proprio per garantire il maggior afflusso di persone possibile, l’incontro si terrà nel Salone d’Onore della Triennale.
Protagonista di questa serata sarà Giorgio Lotti (Milano, 1937), che parlerà di Fotogiornalismo e ricerca.
Lotti ripercorrerà le tappe fondamentali della propria carriera, iniziata nel 1957, collaborando come free-lance per alcuni quotidiani e settimanali quali Milano Sera, La Notte, Il Mondo, Settimo giorno, Paris Match.
Nel 1964 entra nello staff di Epoca sotto la direzione di Nando Sampietro dove rimane fino al 1997, anno di chiusura del giornale. Ha lavorato fino al 2002 a Panorama. Nel 1973, per un reportage fatto in Cina viene insignito, dalla University of Photojournalism, Columbia, del premio The World Understanding Award. Ha partecipato inoltre a numerose edizioni del Sicof a cura di Lanfranco Colombo. Nel 1995, nel corso del 16° Sicof viene premiato con l’Horus Sicof 1995 per il ruolo svolto nel campo della fotografia italiana. È stato premiato dalla città di Venezia per i suoi reportage sulla Serenissima, mentre, nel 1994, a Modena, riceve il prestigioso premio letterario Città di Modena.
Alcune immagini sono conservate nei musei americani, di Tokio, Pechino, al Royal Vìctoria Albert Museum di Londra, al Cabinet des Estampes di Parigi, al Centro Studi dell’università di Parma, alla Galleria Civica di Modena.
La conversazione di Giorgio Lotti sarà stimolata dagli interventi di Antonio D’Orrico, critico letterario del Corriere della Sera, e introdotta dalla Marcello Cesena, attore, regista e sceneggiatore.
L’iniziativa Lectio magistralis di fotografia e dintorni, promossa da AFIP e CNA Professioni, in collaborazione con La Triennale di Milano e il Maxxi - Museo Nazionale delle Arti del XII secolo di Roma, con il contributo di Epson, Canon, Nikon, proporrà, a cadenza quindicinale, fino al 27 giugno, degli incontri con i grandi protagonisti della fotografia italiana.
Le conversazioni saranno accompagnate da personalità nel mondo del giornalismo e della critica letteraria (Giuseppe Di Piazza, Antonio D’Orrico, Daniele Bresciani), del design (Fabio Novembre), da dj e conduttori televisivi e radiofonici (La Pina, Alessandro Cattelan, Gialappa’s band) e da attori (Lella Costa, Giorgio Ginex, Marcello Cesena).
Tutti gli incontri si terranno alle 19.00 a ingresso gratuito, fino esaurimento posti.
Il programma proseguirà giovedì 30 maggio, con Settimio Benedusi che rivelerà, in compagnia di Fabio Novembre e Giorgio Ginex, Come diventare un grande fotografo senza esserlo.
Giovedì 13 giugno, Daniele Bresciani e Lella Costa accompagneranno Mimmo Jodice nel suo viaggio nelle Città sublimi.
Le Lectiones magistrales si chiuderanno giovedì 27 giugno, con le Ispirazioni di Toni Thorimbert, guidate da La Pina e Alessandro Cattelan.
L’AFIP - Associazione Fotografi Italiani Professionisti, presieduta da Giovanni Gastel, rappresenta quei fotografi che esercitano in Italia la professione fotografica nell'ambito della pubblicità, della moda, dell'editoria, delle pubbliche relazioni, del ritratto, ecc. con la convinzione che la fotografia sia un frutto dell'ingegno e mezzo di cultura e di espressione.
Gli scopi dell'associazione sono la qualificazione, lo sviluppo, la tutela della professione e ogni forma di comunicazione o contatto tra colleghi. Tali scopi potranno essere conseguiti con qualsiasi mezzo ritenuto necessario, ad esempio con pubblicazioni, borse di studio, rapporti con autorità italiane e straniere, rapporti e fusioni con associazioni italiane, straniere o internazionali.
Oltre a ciò, l’attività dell’AFIP si concretizza con una serie di eventi, quali conferenze, mostre e un blog (http://afiponline.blogspot.it) dove verranno segnalati gli eventi più interessanti e saranno discussi i temi e gli argomenti legati alla fotografia e alla professione.
Il nuovo direttivo dell’AFIP è composto da Giovanni Gastel (presidente), Alfredo Pratelli (presidente onorario), Annalisa Mazzoli (vicepresidente), Andreas Ikonomu (segretario), Michele Gianotti (tesoriere), Antonio Mecca (portavoce), Debora Barnaba, Giuseppe Biancofiore, Gianluca Cisternino, Rosolino Croce, Federica Lazza, Sauro Sorana, Rocco Toscani.
Milano, maggio 2013
LECTIO MAGISTRALIS DI FOTOGRAFIA E DINTORNI
Giogrio Lotti, Fotogiornalismo e ricerca
conversazione stimolata da Antonio D’Orrico e introdotta da Marcello Cesena
Giovedì 16 maggio 2013, ore 19.00
Salone d’Onore de La Triennale di Milano (viale Alemagna 6)
Ingresso gratuito (fino esaurimento posti)
AFIP- Associazione Fotografi Italiani Professionisti
Per informazioni: afip@afip.it
Sito internet: www.afip.it
Ufficio stampa
CLP Relazioni Pubbliche
Marta Paini, tel. 02 36 755 700
marta.paini@clponline.it ; www.clponline.it
Comunicato stampa e immagini su www.clponline.it
Programma:
30 maggio 2013, ore 19.00
Settimio Benedusi, Come diventare un grande fotografo senza esserlo
conversazione stimolata da Fabio Novembre e introdotta da Giorgio Ginex
13 giugno 2013, ore 19.00
Mimmo Jodice, Città sublimi
conversazione stimolata da Daniele Bresciani e introdotta da Lella Costa
27 giugno 2013, ore 19.00
Toni Thorimbert, Ispirazioni
conversazione stimolata da La Pina e introdotta da Alessandro Cattelan
mercoledì 8 maggio 2013
"Il mestiere di fotografo" Ferdinando Scianna
"Il mestiere di fotografo" Ferdinando Scianna
ft. Giuseppe Di PiazzaA cura di Martino Migli
Riprese realizzate da:
Federico Mauro
Davide Morello
Martino Migli
venerdì 12 aprile 2013
Il Magnifico Fallimento - Lectio Magistralis di Oliviero Toscani
La prima di sei lezioni, organizzate da AFIP - Associazione Fotografi Italiani Professionisti e CNA Professioni che, fino al 27 giugno, con cadenza quindicinale, proporranno conversazioni con i grandi protagonisti della fotografia italiana: Ferdinando Scianna, Giorgio Lotti, Settimio Benedusi, Mimmo Jodice, Toni Thorimbert.
Giovedì 18 aprile 2013, alle ore 19.00, il Teatro Agorà della Triennale di Milano, ospiterà la prima di sei lectiones magistrales, organizzate dalla AFIP - Associazione Fotografi Italiani Professionisti e CNA Professioni.

Fotografo tra i più conosciuti e apprezzati a livello globale, Oliviero Toscani, figlio di Fedele, uno dei padri fondatori dell’AFIP, parlerà di come essere creativo implichi non avere mai certezze sul risultato che si spera di ottenere e di come la creatività esiga un coraggio totale, anche per sostenere delle scelte che siano in contrasto con quanto propone il marketing. Toscani, inoltre, segnalerà quali sono i nemici della creatività che individua nel conformismo e nella ricerca ossessiva del consenso, ovvero nella paura dell’insuccesso, fattori che conducono alla mediocrità.
L’iniziativa Lectio magistralis di fotografia e dintorni, promossa da AFIP e CNA Professioni, in collaborazione con La Triennale di Milano e il Maxxi - Museo Nazionale delle Arti del XII secolo di Roma, con il contributo di Epson, Canon, Nikon, proporrà, a cadenza quindicinale, fino al 27 giugno, degli incontri con i grandi protagonisti della fotografia italiana.
Le conversazioni saranno introdotte e stimolate da importanti giornalisti e critici letterari (Giuseppe Di Piazza, Antonio D’Orrico, Daniele Bresciani), designer (Fabio Novembre), dj e conduttori televisivi e radiofonici (La Pina, Alessandro Cattelan, Gialappa’s band) e attori (Lella Costa, Giorgio Ginex, Marcello Cesena).
Tutti gli incontri si terranno alle 19.00; ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili.
Iscriviti a:
Post (Atom)