Visualizzazione post con etichetta triennale di milano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta triennale di milano. Mostra tutti i post

martedì 7 luglio 2015

Giovanni Gastel - La Rinascita della Fotografia



AFIP INTERNATIONAL
LA PRIMAVERA DELLA FOTOGRAFIA

GIOVEDÌ 16 LUGLIO 2015, ore 19.00
GIOVANNI GASTEL E GIUSEPPE DI PIAZZA
ALLA TRIENNALE DI MILANO
LE LECTIO MAGISTRALIS
DEI PIÙ IMPORTANTI FOTOGRAFI ITALIANI



Le Lectio Magistralis sono organizzate dall’AFIP International - Associazione Fotografi Italiani Professionisti in collaborazione con CNA Professioni

Quale strada sta prendendo la fotografia? Quali sfide deve affrontare nell’epoca della moltiplicazione indiscriminata delle immagini, della facilità di sofisticazione, della diffusione virale incontrollata? Domande a cui risponde Giovanni Gastel (Milano, 1955), tra i più importanti fotografi  di moda italiani, protagonista dell’appuntamento conclusivo con le Lectio Magistralis promosse da AFIP International – l’Associazione Fotografi Italiani Professionisti di cui è presidente, in programma alla Triennale di Milano giovedì 16 luglio, alle ore 19. Nel corso di un dialogo che lo vede a tu per tu con Giuseppe Di Piazza (Palermo, 1958), giornalista e fotografo, già direttore di magazine di successo come Sette e Max.

Titola La Rinascita della Fotografia la chiacchierata tra Gastel e Di Piazza: un racconto al futuro, il loro, che partendo dalle rispettive esperienze professionali punta a tracciare una rotta possibile per orientarsi nel sempre più caotico oceano dell’immagine. Proponendo codici, linguaggi e dinamiche virtuose, metodi e filosofie per restituire al mestiere del fotografo una forza e una dignità che la velocità del mondo dell’informazione, oggi, mette a volte in difficoltà.

Il futuro, però, si basa su solide fondamenta. Quelle di un percorso artistico e umano di grande fascino: nel corso della serata l’attore Giorgio Ginex leggerà in anteprima esclusiva alcuni brani tratti da Un eterno istante, l’autobiografia di Giovanni Gastel in uscita il 15 settembre per Mondadori. 
Anche quest’ultima Lectio magistralist verrà trasmessa in diretta streaming all’indirizzo  http://www.afipinternational.com.

La lectio si terrà nel Teatro dell'Arte de La Triennale di Milano.

Giovanni Gastel nasce a Milano il 27 dicembre 1955, da Giuseppe Gastel e da Ida Visconti di Modrone, l'ultimo di sette figli. Negli anni Settanta avviene il suo primo contatto con la fotografia. Da quel momento, ha inizio un lungo periodo di apprendistato mentre un'occasione importante gli viene offerta nel 1975-76, quando inizia a lavorare per la casa d'aste Christie's.
La svolta avviene nel 1981 quando incontra Carla Ghiglieri, che diventa il suo agente e lo avvicina al mondo della moda. Dopo la comparsa dei suoi primi still-life sulla rivista Annabella, nel 1982, inizia a collaborare con Vogue Italia e poi, grazie all'incontro con Flavio Lucchini, direttore di Edimoda, e Gisella Borioli, alle riviste Mondo Uomo e Donna.
Il suo impegno attivo nel mondo della fotografia lo avvicina anche all'Associazione Fotografi Italiani Professionisti, di cui è stato presidente dal 1996 al 1998. La consacrazione artistica avviene nel 1997, quando la Triennale di Milano gli dedica una mostra personale, curata dallo storico d'arte contemporanea Germano Celant.
Il successo professionale si consolida nel decennio successivo, tanto che il suo nome appare nelle riviste specializzate insieme a quello di fotografi italiani quali Oliviero Toscani, Giampaolo Barbieri, Ferdinando Scianna, o affiancato a quello di Helmut Newton, Richard Avendon, Annie Lebowitz, Mario Testino e Jurgen Teller.
Nel 2002, nell'ambito della manifestazione La Kore Oscar della Moda, ha ricevuto l'Oscar per la fotografia. Attualmente è Presidente dell'Associazione Fotografi Italiani Professionisti e membro permanente del Museo Polaroid di Chicago.

Giuseppe Di Piazza (Palermo, 1958). Comincia la sua carriera a L’Ora di Palermo, allora diretto daNicola Cattedra. Giornalista professionista dal 1984, in quell’anno si trasferisce a Roma per lavorare alla rivista Cooperazione del Ministero degli Esteri. Nel 1985 partecipa alla nascita del quotidiano Reporter, diretto da Enrico Deaglio. Nel 1986 passa a Il Messaggero, dove resta per quindici anni passando da capocronista a caporedattore della pagina Interni e Giudiziaria, poi come editorialista e infine caporedattore centrale.
Nel 2000 mi trasferisce a Milan, come vicedirettore della multimedialità di Rcs MediaGroup, il cui responsabile è Pietro Calabrese. Nel 2001 diventa direttore dei contenuti di Hdpnet, la società multimediale del gruppo.
Nel 2002 gli viene affidata la direzione di AGR, l’agenzia di stampa radiofonica e digitale di Rcs. Nel 2003 diventa direttore del mensile Max. Dal 2007 fino al 2012 ha diretto il settimanale Corriere della Sera Magazine, poi ritornato al suo nome originario di Sette il 26 novembre 2009. Dal marzo 2012 è al Corriere della Sera come responsabile del sistema Corriere Innovazione. Insegna al Master in giornalismo presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM. Nel 2011 esordisce come fotografo con la mostra Io non sono padano, nel 2012 ha pubblicato il primo romanzo I quattro canti di Palermo (Bompiani). Nel 2013 è uscito il nuovo romanzo Un uomo molto cattivo (Bompiani) e l’e-book Fango – La doppia morte di un uomo perbene nella collana I Corsivi del Corriere della Sera. 

Giorgio Ginex (Novara, 1963). Debutta alla fine degli Ottanta in teatro, presto misurandosi con il cinema (è protagonista del Fondovalle di Paolo Poloni, in concorso a Locarno) e con il piccolo schermo, interpretando diversi ruoli in fiction di successo. Viene diretto da Luca Ronconi per produzioni del Teatrto Stabile di Torino e del Piccolo Teatro di Milano; si avvicina alla radio: lavorando prima per Play Radio del Gruppo RCS–Corriere della Sera e dal 2009 per RTL 102.5.















Lectio Magistralis di Fotografia e dintorni
Triennale di Milano (viale Alemagna 6)
Da giovedì 7 maggio a giovedì 16 luglio 2015, ore 19.00
Ingresso gratuito (fino esaurimento dei posti)

Diretta streaming su: http://www.afipinternational.com/diretta-video-streaming.html

AFIP INTERNATIONAL - ASSOCIAZIONE FOTOGRAFI ITALIANI PROFESSIONISTI
Per informazioni: info@afipinternational.com
Sito internet: www.afipinternational.com

Ufficio stampa
CLP Relazioni Pubbliche
Francesco Sala, tel. 02 36 755 700
francesco.sala@clponline.it; www.clponline.it

Comunicato stampa e immagini su www.clponline.it

lunedì 8 giugno 2015

Gabriele Croppi - La Metafisica del Paesaggio Urbano


AFIP INTERNATIONAL
LA PRIMAVERA DELLA FOTOGRAFIA

GIOVEDÌ 18 GIUGNO 2015, ore 19.00
GABRIELE CROPPI E MARIATERESA CERRETELLI
ALLA TRIENNALE DI MILANO
LE LECTIO MAGISTRALIS
DEI PIÙ IMPORTANTI FOTOGRAFI ITALIANI

Le Lectio Magistralis sono organizzate dall’AFIP International - Associazione Fotografi Italiani Professionisti in collaborazione con CNA Professioni


La città come campo d’indagine privilegiato, per una ricerca che avvicina la fotografia – d’arte e di reportage – a suggestioni letterarie, cinematografiche e pittoriche. Gabriele Croppi (Domodossola, 1974) è protagonista giovedì 18 giugno alla Triennale di Milano, di un nuovo appuntamento con le Lectio Magistralis promosse da AFIP International – Associazione Fotografi Italiani Professionisti. In una conversazione con Mariateresa Cerretelli, giornalista e photo-editor di Class.  

Croppi racconta il proprio lavoro e le proprie scelte di vita, tessendo una trama che si avvolge a ritroso: partendo da Metafisica del Paesaggio Urbano – capace di vincere l’International Photography Awards nel 2012 , 2013 e 2014 ed il Golden Camera Awards nel 2013 – e risalendo in dietro nel tempo fino ai primi lavori; sempre intrecciando linguaggi tra loro diversi, svelando le suggestioni che guidano il suo occhio. Passando dalle poesie di Walt Whitman e Pessoa alle inquadrature di Wim Wenders.

Gli incontri, tutti a ingresso gratuito (fino a esaurimento posti), proseguiranno giovedì 2 luglio con Gian Paolo Barbieri e Maurizio Rebuzzini (Eleganza naturale), e si chiuderanno giovedì 16 luglio con Giovanni Gastel e Giuseppe Di Piazza (La rinascita della fotografia).


Tutte le Lectio magistralis verranno trasmesse in diretta streaming all’indirizzo  http://www.afipinternational.com.

L’iniziativa Lectio magistralis di fotografia e dintorni è promossa da AFIP International e CNA Professioni, realizzata in collaborazione con La Triennale di Milano, il Maxxi - Museo Nazionale delle Arti del XII secolo di Roma, GRIN (Gruppo Redattori Iconografici Nazionale), Milano Photofestival e con il contributo di Epson, Canon, Nikon.
Oltre a ciò, l’attività dell’AFIP International si concretizza con una serie di eventi, quali conferenze, mostre e un blog (http://afiponline.blogspot.it) dove verranno segnalati gli eventi più interessanti e saranno discussi i temi e gli argomenti legati alla fotografia e alla professione.
L’AFIP nasce nel 1960 da un gruppo di fotografi e vede tra i primi associati Aldo Ballo, Davide Clari, Giancolombo, Mario Dainesi, Gianni Della Valle, Luciano Ferri, Gian Greguoli, Edoardo Mari, Paolo Monti, Alfredo Pratelli, Italo Pozzi, Gian Sinigaglia, Fedele Toscani e Roberto Zabban, col proposito di rinnovare tecnicamente e culturalmente il mestiere della fotografia, difendendo la libera professione, rivolgendosi soprattutto alla produzione industriale e pubblicitaria, alla moda, all’editoria.
Il nuovo direttivo dell’AFIP International è composto da Giovanni Gastel (presidente), Alfredo Pratelli (presidente onorario), Giuseppe Biancofiore (vicepresidente), Andreas Ikonomu (segretario), Sauro Sorana (tesoriere), Antonio Mecca (portavoce), Debora Barnaba, Silvia Bottino, Gianluca Cisternino, Roberto Ghislandi, Annalisa Mazzoli, Marirosa Toscani Ballo, Giovanni Mereghetti.

Milano, maggio 2015

Note biografiche

Gabriele Croppi (1974) si diploma in Fotografia presso l’Istituto Italiano di Fotografia di Milano. La sua ricerca è incentrata sul rapporto tra fotografia ed altre arti, come la pittura, la letteratura, il cinema e l’architettura.La sua ricerca Metafisica del Paesaggio Urbano ha ricevuto numerosi premi internazionali fra cui l’I.P.A. (International Photography Awards 2012 , 2013, 2014) ed il Golden Camera Awards (2013). Vive in Italia a Milano lavorando nel settore dell’editoria, del collezionismo fotografico, e dedicandosi all’insegnamento presso l’Istituto Italiano di Fotografia.

Mariateresa Cerretelli è nata a Milano. Giornalista e Photo editor di Class, scrive di fotografia, arte e
costume per le testate del gruppo Class editori. Da molti anni è curatrice di mostre in Italia e autrice di testi critici nell'ambito artistico. Collabora alla realizzazione di vari progetti editoriali, brochures e libri. Scrive e collabora con siti di arte e fotografia on line. Partecipa alle giurie di fotografia e alle Letture Portfoli in varie manifestazioni e nei maggiori festival. Insegna Photo Editing e, dal maggio del 2004, è Presidente del GRIN, il gruppo dei redattori iconografici nazionale che lavorano nelle maggiori testate italiane (www.photoeditors.it).


Lectio Magistralis di Fotografia e dintorni
Triennale di Milano (viale Alemagna 6)
Da giovedì 7 maggio a giovedì 16 luglio 2015, ore 19.00
Ingresso gratuito (fino esaurimento dei posti)

Diretta streaming su: http://www.afipinternational.com/diretta-video-streaming.html 

Programma:
Giovedì 7 maggio 2015, ore 19.00 
Efrem Raimondi e Raul Cremona
La fotografia non esiste

Giovedì 21 maggio 2015, 
Cesare Colombo e Giovanna Calvenzi
L'occhio come mestiere - Dialogo sui linguaggi della fotografia)

Giovedì 18 giugno 2015, ore 19.00
Gabriele Croppi e Mariateresa Cerretelli 
La Metafisica del paesaggio urbano

Giovedì 2 luglio 2015, ore 19.00
Gian Paolo Barbieri e Maurizio Rebuzzini 
Eleganza naturale 

Giovedì 16 luglio 2015, ore 19.00
Giovanni Gastel e Giuseppe Di Piazza 
La rinascita della fotografia


AFIP INTERNATIONAL - ASSOCIAZIONE FOTOGRAFI ITALIANI PROFESSIONISTI
Per informazioni: info@afipinternational.com
Sito internet: www.afipinternational.com

Ufficio stampa
CLP Relazioni Pubbliche 
Francesco Sala, tel. 02 36 755 700
francesco.sala@clponline.it; www.clponline.it

Comunicato stampa e immagini su www.clponline.it

mercoledì 13 maggio 2015

Giovanna Calvenzi e Cesare Colombo - L'Occhio come Mestiere: Dialogo sui Linguaggi della Fotografia


AFIP INTERNATIONAL
LA PRIMAVERA DELLA FOTOGRAFIA

GIOVEDÌ 21 MAGGIO 2015, ore 19.00
CESARE COLOMBO INCONTRA GIOVANNA CALVENZI
ALLA TRIENNALE DI MILANO
LE LECTIO MAGISTRALIS
DEI PIÙ IMPORTANTI FOTOGRAFI ITALIANI

Le Lectio Magistralis sono organizzate dall’AFIP International - Associazione Fotografi Italiani Professionisti in collaborazione con CNA Professioni

Nuovo appuntamento giovedì 21 maggio alla Triennale di Milano con le Lectio Magistralis di AFIP, cartellone di incontri con i più grandi esponenti italiani della fotografia. Titola L’occhio come mestiere la serie di riflessioni che in quest’occasione Cesare Colombo condivide con il pubblico, sollecitato nel dialogo da Giovanna Calvenzi: una scelta che richiama l’omonimo libro che lo stesso Colombo pubblicò, nel 1970, a quattro mani con Gianni Berengo Gardin. 
Un volume importantissimo per ampliare il dibattito dalla fotografia pura e semplice alle molteplici e articolate declinazioni che la disciplina ha assunto in quella che a pieno titolo definiamo società dell’immagine; un concetto che ribadisce con forza la sua straordinaria modernità, a maggior ragione oggi, a fronte della democratizzazione della produzione e fruizione delle fotografie stesse. 
Fotografo e photo-editor, ma anche pubblicitario ed esperto di comunicazione: nel corso della sua lunghissima carriera Colombo ha ricoperti ruoli diversi, rendendosi di fatto uno dei testimoni più autorevoli dell’evoluzione della filiera dell’immagine; un impegno trasversale, il suo, che lo avvicina pertanto a Calvenzi, lei stessa photo-editor, docente e curatrice, grande teorica della fotografia contemporanea. 

Gli incontri, tutti a ingresso gratuito (fino a esaurimento posti), proseguiranno giovedì 4 giugno con Fabio Bucciarelli e Stefano Citati (Il Fotogiornalismo oggi: l'eredità classica e il digitale), giovedì 18 giugno con Gabriele Croppi e Mariateresa Cerretelli (La Metafisica del paesaggio urbano), giovedì 2 luglio con Gian Paolo Barbieri e Maurizio Rebuzzini (Eleganza naturale), e si chiuderanno giovedì 16 luglio con Giovanni Gastel e Giuseppe Di Piazza (La rinascita della fotografia).

Tutte le Lectio magistralis verranno trasmesse in diretta streaming all’indirizzo http://www.afipinternational.com/
L’iniziativa Lectio magistralis di fotografia e dintorni è promossa da AFIP International e CNA Professioni, realizzata in collaborazione con La Triennale di Milano, il Maxxi - Museo Nazionale delle Arti del XII secolo di Roma, GRIN (Gruppo Redattori Iconografici Nazionale), Milano Photofestival e con il contributo di Epson, Canon, Nikon. 

Note biografiche
Cesare Colombo (1935) è protagonista da più di cinquant’ anni nella fotografia, e in generale nella comunicazione visiva. Affianca al lavoro di ripresa (architettura, reportage per l’industria, illustrazione editoriale) un impegno di ricerca sulle immagini storiche. 
Nelle sue foto è prevalente l’interesse per l’uomo, protagonista dinamico dell’inquadratura ma anche simbolo della condizione sociale odierna. Significativa è la sua antologia Milano veduta interna (Alinari, 1990, testi di Roberta Valtorta e Corrado Staiano). In seguito, un completo percorso attraverso le sue immagini viene raccolto nel fotolibro Life Size, Photos 1956-2006 Ed Imagna 2009 con testo di Giovanna Calvenzi Nel 2012 è uscito un altro fotolibro sulla sua città Milano. Ingresso libero sempre curato da Giovanna Calvenzi nella collana della Fiaf “Grandi Autori della Fotografia Contemporanea “. Nel 2013 è uscito infine il libro Cesare Colombo, con Simona Guerra. La camera del tempo Ed. Contrasto dedicato alla vita e all’ opera dell’ autore.
Come studioso dell’ immagine, oltre a molti saggi critici, Cesare Colombo nel 2004 ha curato per le Ed. Agorà l’ antologia Lo sguardo critico.Cultura e fotografia in Italia 1943-68. Come ricercatore ha prodotto mostre e fotolibri per editori ed enti pubblici, tra cui citiamo L’uomo a due ruote (1987); Tra sogno e bisogno e Occhio al cibo per Coop (1985 e 1990); Scritto con la luce per Electa (1987); La fabbrica di immagini per Alinari (1988); Un paese unico. Italia, fotografie 1900-2000, ancora per Alinari; Ferrania. Storie e figure di cinema e fotografia (De Agostini, 2004); AnniCinquanta. La Fotografia (Artificio-Skirà, 2005); Cento anni di imprese (Alinari / 24 Ore Cultura, 2010)



Giovanna Calvenzi si è laureata in Lettere nel 1973, ha insegnato storia della fotografia e linguaggio fotografico per undici anni e contemporaneamente ha collaborato con diversi periodici con testi sulla fotografia.
Dal 1985 a oggi ha lavorato come photo editor per numerose testate. Dal 2012 è consulente per l’immagine per il gruppo Periodici San Paolo, a Milano. Insegna photo-editing presso il Centro di Formazione Professionale Riccardo Bauer di Milano.
Ha collaborato alla realizzazione di mostre e libri fotografici e svolge un’intensa attività di ricerca sulla fotografia contemporanea. Nel 1998 è stata direttore artistico dei Rencontres Internationales de la Photographie di Arles e nel 2002 guest curator di PhotoEspaña a Madrid. Nel 2014 è stata "delegato artistico" del Mois de la Photo a Parigi.




Lectio Magistralis di Fotografia e dintorni
Triennale di Milano (viale Alemagna 6)
Da giovedì 7 maggio a giovedì 16 luglio 2015, ore 19.00
Ingresso gratuito (fino esaurimento dei posti)


Programma:



Giovedì 21 maggio 2015, 
Cesare Colombo e Giovanna Calvenzi
L'occhio come mestiere - Dialogo sui linguaggi della fotografia)

Giovedì 4 giugno 2015, ore 19.00
Fabio Bucciarelli e Stefano Citati 
Il Fotogiornalismo oggi: l'eredità classica e il digitale

Giovedì 18 giugno 2015, ore 19.00
Gabriele Croppi e Mariateresa Cerretelli 
La Metafisica del paesaggio urbano

Giovedì 2 luglio 2015, ore 19.00
Gian Paolo Barbieri e Maurizio Rebuzzini 
Eleganza naturale 

Giovedì 16 luglio 2015, ore 19.00
Giovanni Gastel e Giuseppe Di Piazza 
La rinascita della fotografia


AFIP INTERNATIONAL - ASSOCIAZIONE FOTOGRAFI ITALIANI PROFESSIONISTI
Per informazioni: info@afipinternational.com

Ufficio stampa
CLP Relazioni Pubbliche 
Francesco Sala, tel. 02 36 755 700
francesco.sala@clponline.it; www.clponline.it

Comunicato stampa e immagini su www.clponline.it

lunedì 27 aprile 2015

Efrem Raimondi - La Fotografia Non Esiste



AFIP INTERNATIONAL
LA PRIMAVERA DELLA FOTOGRAFIA

DA GIOVEDÌ 7 MAGGIO 2015, ore 19.00
ALLA TRIENNALE DI MILANO
TORNANO LE LECTIO MAGISTRALIS
DEI PIÙ IMPORTANTI FOTOGRAFI ITALIANI

A inaugurare il nuovo ciclo d’incontri sarà
EFREM RAIMONDI,
introdotto da RAUL CREMONA.

Per l’occasione, sarà presentato il nuovo logo e la nuova immagine coordinata di Afip international creati da Interbrand.

Le Lectio Magistralis sono organizzate dall’AFIP International - Associazione Fotografi Professionisti in collaborazione con CNA Professioni




Alla Triennale di Milano sboccia la primavera della fotografia. 
Da giovedì 7 maggio 2015, tornano le Lectio Magistralis, la serie d’incontri con i più importanti fotografi italiani, organizzato dall’AFIP International - Associazione Fotografi Professionisti in collaborazione con CNA Professioni.
Giunte al loro quinto ciclo, le Lectio Magistralis hanno saputo incontrare il gradimento del pubblico degli appassionati di fotografia al punto da diventare uno degli eventi milanesi più attesi della stagione.
Il nuovo calendario di appuntamenti è anche l’occasione per AFIP International di presentare il nuovo sito www.afipinternational.com e il nuovo logo e la nuova immagine coordinata, creati da Interbrand. 
Nell’ambito di un progetto di rinnovamento AFIP International ha affidato a Interbrand il compito di ideare e sviluppare una nuova identità visiva che potesse trasmettere i valori di esperienza, professionalità, arte e condivisione che da la sempre caratterizzano. Per la creazione dell’identità visiva Interbrand si è ispirata al concetto di fotografia e alle sue molteplici interpretazioni. Ha rielaborato un simbolo della fotografia analogica, la pellicola, reinterpretandola con un’innovativa texture dal sapore contemporaneo e digitale. Il legame tra passato, presente e futuro è sottolineato anche da un elegante gioco di ombre, riflessi e colori. 

A inaugurare le Lectio magistralis 2015 - giovedì 7 maggio alle ore 19.00 - sarà Efrem Raimondi, i cui campi d’indagine sono essenzialmente il ritratto - il suo obiettivo ha colto grandi personalità della cultura, dello sport, della politica, della musica italiana e internazionale - e il design. 
Il compito di introdurre la serata, dal titolo La fotografia non esiste, sarà affidato a Raul Cremona, comico, illusionista e attore.
Gli incontri, tutti a ingresso gratuito (fino a esaurimento posti), proseguiranno giovedì 21 maggio con Cesare Colombo e Giovanna Calvenzi (L'occhio come mestiere - Dialogo sui linguaggi della fotografia), giovedì 4 giugno con Fabio Bucciarelli e Stefano Citati (Il Fotogiornalismo oggi: l'eredità classica e il digitale), giovedì 18 giugno con Gabriele Croppi e Mariateresa Cerretelli (La Metafisica del paesaggio urbano), giovedì 2 luglio con Gian Paolo Barbieri e Maurizio Rebuzzini (Eleganza naturale), e si chiuderanno giovedì 16 luglio con Giovanni Gastel e Giuseppe Di Piazza (La rinascita della fotografia).
Tutte le Lectio magistralis verranno trasmesse in diretta streaming all’indirizzo http://www.afipinternational.com.
L’iniziativa Lectio magistralis di fotografia e dintorni è promossa da AFIP International e CNA Professioni, realizzata in collaborazione con La Triennale di Milano, il Maxxi - Museo Nazionale delle Arti del XII secolo di Roma, GRIN (Gruppo Redattori Iconografici Nazionale), Milano Photofestival e con il contributo di Epson, Canon, Nikon.
Oltre a ciò, l’attività dell’AFIP International si concretizza con una serie di eventi, quali conferenze, mostre e un blog (http://afiponline.blogspot.it) dove verranno segnalati gli eventi più interessanti e saranno discussi i temi e gli argomenti legati alla fotografia e alla professione.
L’AFIP nasce nel 1960 da un gruppo di fotografi e vede tra i primi associati Aldo Ballo, Davide Clari, Giancolombo, Mario Dainesi, Gianni Della Valle, Luciano Ferri, Gian Greguoli, Edoardo Mari, Paolo Monti, Alfredo Pratelli, Italo Pozzi, Gian Sinigaglia, Fedele Toscani e Roberto Zabban, col proposito di rinnovare tecnicamente e culturalmente il mestiere della fotografia, difendendo la libera professione, rivolgendosi soprattutto alla produzione industriale e pubblicitaria, alla moda, all’editoria.
Il nuovo direttivo dell’AFIP International è composto da Giovanni Gastel (presidente), Alfredo Pratelli (presidente onorario), Giuseppe Biancofiore (vicepresidente), Andreas Ikonomu (segretario), Sauro Sorana (tesoriere), Antonio Mecca (portavoce), Debora Barnaba, Silvia Bottino, Gianluca Cisternino, Roberto Ghislandi, Annalisa Mazzoli, Marirosa Toscani Ballo, Giovanni Mereghetti.

Milano, aprile 2015

Note biografiche

Efrem Raimondi. Nasce a Legnano (MI), il 16 agosto 1958.
Inizia a fotografare organicamente nel 1983.Ha pubblicato per diverse riviste italiane e internazionali, tra le quali: Stern, GQ, Rolling Stone It, Vanity Fair It, Interni, Abitare, Grazia, Domus, NOVA. Ha collaborato con diverse aziende quali: Cassina, IBM, Trussardi, Prada, EMI Records. Famosi i suoi ritratti a personaggi della cultura, dell’arte, della politica e dello spettacolo. Al ritratto affianca un lavoro di ricerca artistica sul paesaggio. Sue opere sono state esposte in diverse Gallerie e Musei, quali: Galleria il Diaframma, La Triennale di Milano, Accademia Carrara Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Museo di Arte Contemporanea Pecci di Prato, Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna. Nel 2012 ha pubblicato, con Toni Thorimbert, il libro TABULARASA per Mondadori: 27 anni di fotografia con Vasco Rossi. È stato membro, unico italiano, dell’Hasselblad Master Jury. 

Raul Cremona
Raul Cremona nasce come prestigiatore e molto giovane si accosta al mondo night.
Ben presto, però, si avvicina al mondo del cabaret e dopo aver maturato una buona esperienza nei locali storici di Milano, come il Derby, il Cà Bianca e lo Zelig, si cimenta con la comicità e la parodia, inventando personaggi come il dissacrante Mago Oronzo, il timido e tenero Manipolini, Silvano il Mago di Milano emulo catastrofico del vero Mago Silvan, fino ad arrivare alle maschere più recenti, dal giovane attore Jacopo al noto maschilista impenitente Omen.
Utilizzando in chiave comica l’arte della magia, Raul Cremona cerca di rappresentare le frustrazioni e le velleità del prestigiatore medio, creando personaggi buffi e dissacranti. 
Ma le sue “creature” portano anche il segno della sua grande passione per il cinema comico americano e della sua esperienza di attore girovago.
Dalla metà degli anni ’80 Raul Cremona partecipa a numerose trasmissioni radiofoniche e televisive. All’attività televisiva affianca l’attività di palcoscenico con gli spettacoli Metafisico e metà… fa schifo (1997), Sim Sala Min (1999), Sim Sala Omen (2002, in tournée per tre anni consecutivi), Recital (2008). Dal 2009 al 2011 porta in teatro un nuovo allestimento dello spettacolo Hocus molto pocus (2005). Nel 2011 debutta con il nuovo spettacolo Prestigi (2012, 2013).

Lectio Magistralis di Fotografia e dintorni
Triennale di Milano (viale Alemagna 6)
Da giovedì 7 maggio a giovedì 16 luglio 2015, ore 19.00
Ingresso gratuito (fino esaurimento dei posti)


Programma:


Giovedì 7 maggio 2015, ore 19.00 
Efrem Raimondi e Raul Cremona
La fotografia non esiste

Giovedì 21 maggio 2015, 
Cesare Colombo e Giovanna Calvenzi
L'occhio come mestiere - Dialogo sui linguaggi della fotografia)

Giovedì 4 giugno 2015, ore 19.00
Fabio Bucciarelli e Stefano Citati 
Il Fotogiornalismo oggi: l'eredità classica e il digitale

Giovedì 18 giugno 2015, ore 19.00
Gabriele Croppi e Mariateresa Cerretelli 
La Metafisica del paesaggio urbano

Giovedì 2 luglio 2015, ore 19.00
Gian Paolo Barbieri e Maurizio Rebuzzini 
Eleganza naturale 

Giovedì 16 luglio 2015, ore 19.00
Giovanni Gastel e Giuseppe Di Piazza 
La rinascita della fotografia


AFIP INTERNATIONAL - ASSOCIAZIONE FOTOGRAFI PROFESSIONISTI
Per informazioni: info@afipinternational.com

Ufficio stampa
CLP Relazioni Pubbliche 
Francesco Sala, tel. 02 36 755 700

Comunicato stampa e immagini su www.clponline.it


martedì 16 dicembre 2014

Sergio Libis - Artigiano della luce, poeta dell'immagine


GIOVEDÌ 18 DICEMBRE 2014, ORE 19.00
ALLA TRIENNALE DI MILANO
LECTIO MAGISTRALIS DI FOTOGRAFIA E DINTORNI 

Protagonista del sesto e ultimo incontro della stagione sarà
SERGIO LIBIS
che dialogherà con
ALBERTO BIANDA

Il ciclo di conversazioni è organizzato dall’AFIP International - Associazione Fotografi Italiani Professionisti in collaborazione con CNA Professioni


Giovedì 18 dicembre, alle ore 19.00, alla Triennale di Milano si terrà il sesto e ultimo appuntamento della stagione delle Lectio Magistralis di fotografia e dintorni, promosse da AFIP International e CNA Professioni, giunte al suo quarto ciclo.

Protagonista della serata sarà Sergio Libis, fotografo svizzero, amico e sodale di Max Huber che lo convinse a trasferirsi a Milano dove lavorò nell’ufficio pubblicitario de “la Rinascente”, distinguendosi per la grande capacità creativa e innovativa.
Nel corso dell’incontro - a ingresso gratuito - Libis dialogherà con Alberto Bianda della sua carriera e del suo modo di intendere la fotografia. 
Nel corso della serata, Lucia Mosca leggerà un suo intervento riferito a un’immagine particolarmente significativa di Libis, utilizzata per la campagna pubblicitaria di Prenatal nel 1968.
La serata sarà introdotta da Giorgio Ginex.

Le Lectio magistralis verranno trasmesse in diretta streaming all’indirizzowww.afipinternational.com.

Note biografiche

Sergio Libis
Nato il 3 marzo 1930 a San Gallo in Svizzera. Prima infanzia a Parigi. Poi le scuole dell'obbligo e la scuola professionale di fotografia a Zurigo alla Kunstgewerbe Schule con Hans Finsler e Alfred Willimann. Ottiene l'attestato federale di capacità come fotografo nel 1951. Prima attività lavorativa presso lo studio di fotografia e grafica Heiniger/Müller Brockmann nel 1952. Nel 1956, su incoraggiamento di Max Huber, si trasferisce a Milano con un incarico presso l'ufficio pubblicità de la Rinascente. Inizia l'attività di freelance in collaborazione con la moglie Nanette Kuhn nel 1961 con uno studio proprio. Nel 1995 finisce la sua attività lavorativa e si trasferisce nella campagna piacentina. Ha insegnato presso la Kunstgewerbe Schule di Zurigo, l'Umanitaria a Milano, il CSIA di Lugano. Ha tenuto workshops al Museo Fortuny di Venezia e alla SUPSI di Lugano. Nel 2010 la prima e unica mostra con un catalogo edito da Gabriele Cappelli Editore al m.a.x. Museo di Chiasso.






Alberto Bianda 
Nato a Freiburg in Germania il 18 giugno del 1955, una delle tappe della carriera diplomatica del padre. Si diploma in grafica a Lugano nel 1980. Dopo aver lavorato a Milano con Pierluigi Cerri presso la Gregotti associati da febbraio 1981, inizia l’attività professionale in proprio nel 1984. Nel 1987 la Banca del Gottardo lo incarica dell’ideazione dell’immagine della Galleria Gottardo, di cui è art director fino alla chiusura della medesima avvenuta nel mese di ottobre del 2008. Fonda nel 2001 il suo studio, Theredbox Communication design. Ha curato e disegnato il catalogo del 2010 di Sergio Libis. Attualmente vive, lavora e insegna a Lugano





Giorgio Ginex, laurea in Scienze Geologiche e un diploma all'accademia dei Filodrammatici di Milano, è attore, doppiatore e conduttore radiofonico. Ha lavorato per la radio, la televisione, il cinema ed il teatro con importanti registi, fra i quali Luca Ronconi, Dino Risi, Lina Wertmuller, Franco Branciaroli, Thierry Salmon.
Per alcuni anni ha fatto parte del cast della soap opera “Vivere”, trasmessa da Canale 5.
Attualmente lavora stabilmente come doppiatore (è la voce italiana di Simon Cowell) e conduce un programma su RTL 102.5.
Ama i libri, il cinema, la musica, i viaggi, il tai chi e gioca a calcio nella Nazionale Artisti TV.


Milano, dicembre 2014


Lectio Magistralis di Fotografia e dintorni
Triennale di Milano (viale Alemagna 6)
Dal 6 novembre al 18 dicembre 2014
Ingresso gratuito (fino esaurimento dei posti)


AFIP INTERNATIONAL - ASSOCIAZIONE FOTOGRAFI ITALIANI PROFESSIONISTI
Per informazioni: afip@afip.it
Sito internet: www.afip.it


Ufficio stampa

CLP Relazioni Pubbliche
Marta Paini, tel. 02 36 755 700
marta.paini@clponline.it;

Comunicato stampa e immagini su www.clponline.it


lunedì 8 dicembre 2014

Giuseppe Pino - A Little Bit Of... Nothing


GIOVEDÌ 11 DICEMBRE 2014, ORE 19.00
ALLA TRIENNALE DI MILANO
LECTIO MAGISTRALIS DI FOTOGRAFIA E DINTORNI 

Protagonista del quinto incontro sarà
GIUSEPPE PINO
che dialogherà con
ROBERTO MUTTI



Il ciclo di conversazioni è organizzato dall’AFIP International - Associazione Fotografi Italiani Professionisti in collaborazione con CNA Professioni

Giovedì 11 dicembre, alle ore 19.00, alla Triennale di Milano si terrà il quinto appuntamento delle Lectio Magistralis di fotografia e dintorni, promosse da AFIP International e CNA Professioni, giunte al suo quarto ciclo.

Protagonista della serata sarà Giuseppe Pino, uno dei più attenti e sensibili fotografi del mondo jazzistico.
Nel corso dell’incontro, A little bit of nothing, Pino dialogherà della sua carriera, dei suoi incontri e delle sue collaborazioni, in particolare quella con Andy Warhol, con Roberto Mutti, critico fotografico e giornalista de La Repubblica.

Note biografiche

Giuseppe Pino
Nato a Milano da un cocktail di sangue siciliano, svizzero e francese, Giuseppe Pino si è fatto conoscere per la profonda frequentazione, dal 1960 e per una ventina d'anni, del mondo jazzistico. Molti ritratti dei grandi interpreti,come quelli di Miles Davis,sono diventati vere e proprie icone del personaggio.I libri pubblicati sono pochi, ma sempre molto accurati, come le mostre, ma ha spesso goduto di grande stima fra addetti ai lavori e colleghi, specie oltre...confine. Ricorda infatti, del periodo vissuto nella Grande Mela, la collaborazione con Andy Warhol e il suo "Interview", dove inaugurò la serie sui "Modern Masters" col ritratto di Raffaele Carrieri. Indelebili nella sua memoria,poi, gli incontri con i nomi della Pop Art, vent'anni dopo l'amato Ugo Mulas e pubblicati da Vogue Italia. La Smithsonian Institution di Washington lo invitò, come primo europeo in quei tempi, a una conferenza sulla filosofia del ritratto, assieme a nomi come Arnold Newman e James Van Der Zee, l'allora Sander di Harlem. In Francia la sua mostra sui grandi del jazz fu esposta accanto ai dipinti di Henri Matisse, grande appassionato di quella musica, e cita con un sorriso la definizione della rivista parigina "Jazz Magazine", che gli dedicò per quattro anni la pagina fissa "L'oeil de Pino", nominandolo titolare della "Pinocoteca", gioco di parole riferito nientemeno che alla "Pinacoteca" di Brera e al grande archivio dei suoi jazzisti...
Giuseppe, pur possedendo il raro estro del grande ritrattista, ha pure frugato con il suo obiettivo nella realtà, per ricavarne immagini, frammenti di vita, citazioni, aforismi visivi, accomunati dal grande pregio di non poter essere definiti, congelati, in un genere.


Roberto Mutti è storico, critico e docente di fotografia, attualmente presso l’Accademia del Teatro

alla Scala e l’Istituto Italiano di Fotografia di Milano. Organizzatore e curatore indipendente, ha realizzato mostre di giovani promettenti e di autori affermati collaborando con festival, gallerie private e istituzioni pubbliche. Ha firmato oltre duecento libri fra saggi, monografie e cataloghi. Giornalista pubblicista, dal 1980 scrive di fotografia sulle pagine milanesi del quotidiano La Repubblica, collabora con diverse testate e ha diretto dal 1998 al 2005 il trimestrale Immagini Foto Pratica. Fa parte dei comitati scientifici di Photofestival Milano, MIA, Fondazione Corrente. Ha ricevuto i premi per la critica fotografica Città di Benevento (2000), “Giuseppe Turroni” (2007), Artistica Art Gallery, Denver, Usa (2011) e “Salvatore Margagliotti”, Trapani (2014). Vive e lavora a Milano.


Milano, dicembre 2014



Lectio Magistralis di Fotografia e dintorni
Triennale di Milano (viale Alemagna 6)
Dal 6 novembre al 18 dicembre 2014
Ingresso gratuito (fino esaurimento dei posti)


Programma:

18 dicembre 2014, ore 19.00
Sergio Libis
Libis, artigiano della luce




AFIP INTERNATIONAL - ASSOCIAZIONE FOTOGRAFI ITALIANI PROFESSIONISTI
Per informazioni: afip@afip.it
Sito internet: www.afip.it


Ufficio stampa

CLP Relazioni Pubbliche
Marta Paini, tel. 02 36 755 700
marta.paini@clponline.it;
www.clponline.it

Comunicato stampa e immagini su www.clponline.it

venerdì 7 novembre 2014

Giancarlo Maiocchi "Occhiomagico" - Magnifica Illusione



GIOVEDÌ 20 NOVEMBRE 2014, ORE 19.00
ALLA TRIENNALE DI MILANO
LECTIO MAGISTRALIS DI FOTOGRAFIA E DINTORNI

Protagonista del secondo incontro sarà
GIANCARLO MAIOCCHI “OCCHIOMAGICO”
che dialogherà con
GIOVANNA CALVENZI


Il ciclo di conversazioni è organizzato dall’AFIP International - Associazione Fotografi Italiani Professionisti in collaborazione con CNA Professioni



Giovedì 20 novembre, alle ore 19.00, alla Triennale di Milano si terrà il secondo appuntamento delle Lectio Magistralis di fotografia e dintorni, promosse da AFIP International e CNA Professioni, giunte al suo quarto ciclo.

Protagonista della serata sarà Giancarlo Maiocchi “Occhiomagico”, uno dei grandi innovatori della scena fotografica internazionale.
Nel corso dell’incontro, Occhiomagico dialogherà con Giovanna Calvenzi, di quella Magnifica Illusione che è la fotografia, ripercorrendo le tappe fondamentali del suo percorso creativo.

Gli incontri, tutti a ingresso gratuito (fino a esaurimento posti), proseguiranno giovedì 27 novembre con Ettore Molinario e Valerio Tazzetti (Viaggio psicanalitico attraverso la collezione d’arte), giovedì 4 dicembre con Francesco Cito, Ferdinando Scianna e Carlo Verdelli (The Photoreportage), giovedì 11 dicembre con Giuseppe Pino e Roberto Mutti (A little bit of nothing) e termineranno giovedì 18 dicembre con Sergio Libis e Alberto Bianda (Libis, artigiano della luce).

Le Lectio magistralis verranno trasmesse in diretta streaming all’indirizzo www.afipinternational.com.



Occhiomagico, pseudonimo di Giancarlo Maiocchi, lavora dal 1971 con e per la fotografia.
Progetta mostre per sé e per gli altri. Racconta storie e mette in scena paesaggi verosimili abitati da figure femminili, oggetti simbolici, luci e soprattutto ombre. Mai soddisfatto di sé e della realtà che lo circonda, tenta di coinvolgere studenti di fotografia in una ricerca sulla propria identità.
Spesso tutto questo genera mostri…



Giovanna Calvenzi.
Dopo essersi laureata in Lettere nel 1973, insegna storia della fotografia e linguaggio fotografico per undici anni, collaborando contemporaneamente con diversi periodici.
Dal 1985 a oggi lavora come photoeditor per numerose testate quali Amica, Max, 7, Moda e Lo Specchio de La Stampa. Nel 1998 è direttore artistico dei Rencontres Internationales de la Photographie di Arles e nel 2002 guest curator di PhotoEspaña a Madrid.
Dall’ottobre 2002 insegna photoediting presso il Centro di Formazione Professionale Riccardo Bauer di Milano e nel 2012 diventa consulente per l’immagine per il gruppo Periodici San Paolo.
Il 2014 la vedrà come "delegato artistico" del Mois de la Photo a Parigi. Oltre ad aver collaborato alla realizzazione di numerose mostre e libri fotografici, svolge un’intensa attività di ricerca sulla fotografia contemporanea.





Lectio Magistralis di Fotografia e dintorni
Triennale di Milano (viale Alemagna 6)
Dal 6 novembre al 18 dicembre 2014
Ingresso gratuito (fino esaurimento dei posti)


Programma:

20 novembre 2014, ore 19.00
Giancarlo Maiocchi (Occhiomagico)
Magnifica Illusione

27 novembre 2014, ore 19.00
Ettore Molinario
Viaggio psicanalitico attraverso la collezione d’arte

4 dicembre 2014, ore 19.00
Francesco Cito
The Photoreportage

11 dicembre 2014, ore 19.00
Giuseppe Pino
A little bit of nothing

18 dicembre 2014, ore 19.00
Sergio Libis
Libis, artigiano della luce




AFIP INTERNATIONAL - ASSOCIAZIONE FOTOGRAFI ITALIANI PROFESSIONISTI
Per informazioni: afip@afip.it
Sito internet: www.afip.it


Ufficio stampa

CLP Relazioni Pubbliche
Marta Paini, tel. 02 36 755 700

Comunicato stampa e immagini su www.clponline.it