Visualizzazione post con etichetta moda. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta moda. Mostra tutti i post

martedì 10 giugno 2014

Marco Glaviano - La Bellezza Salverà Il Mondo



GIOVEDÌ 19 GIUGNO 2014, ORE 19.00
ALLA TRIENNALE DI MILANO
LECTIO MAGISTRALIS DI FOTOGRAFIA E DINTORNI

Protagonista del terzo incontro sarà
MARCO GLAVIANO
che dialogherà con
ALESSIA GLAVIANO e GIOVANNI GASTEL


Il ciclo di conversazioni è organizzato dall’AFIP International - Associazione Fotografi Italiani Professionisti in collaborazione con CNA Professioni


Giovedì 19 giugno 2014, alle ore 19.00, alla Triennale di Milano si terrà il quarto appuntamento delle Lectio Magistralis di fotografia e dintorni, promosse da AFIP International e CNA Professioni, giunte al suo terzo ciclo.

Protagonista della serata sarà Marco Glaviano, tra i maggiori interpreti della fotografia di moda. Nel corso della sua carriera, Marco Glaviano ha collaborato con le più prestigiose riviste di moda, realizzando oltre 500 copertine, soprattutto per American Vogue ed Harper’s Bazaar e campagne pubblicitarie di moda e bellezza per Loreal, Revlon, Calvin Klein, Valentino, Giorgio Armani, Roberto Cavalli e molti altri.
Negli anni ottanta, ha contribuito a inventare il fenomeno delle Supermodels con i famosi calendari di Paulina Porizkova, Cindy Crawford ed Eva Herzigova.

Nel corso dell’incontro, dal titolo La bellezza salverà il mondo, Marco Glaviano dialogherà con Alessia Glaviano e Giovanni Gastel.

Ingresso libero (fino a esaurimento posti).


Il calendario proseguirà giovedì 3 luglio con Guido Harari, Gino Castaldo e Franz Di Cioccio (Il ritratto come incontro) e termineranno giovedì 17 luglio con Donata Pizzi, Michela Moro e Roberto Mutti (Città metafisiche).

Tutte le Lectio magistralis verranno trasmesse in diretta streaming all’indirizzo http://afiponline.blogspot.it/p/straming-diretta.html 

Note biografiche
Foto di Giovanni Gastel
Marco Glaviano.
Marco Glaviano è nato a Palermo nel 1942.
Durante i suoi studi di architettura all’università di Palermo sviluppa un forte interesse per la fotografia essendo nello stesso tempo impegnato come scenografo in teatro. Nello stesso periodo suona il vibrafono in un gruppo Jazz partecipando a diversi festival di internazionali, dove per la prima volta comincia a fotografare gli amici jazzisti. Nel 1967 decide di dedicarsi esclusivamente alla fotografia e si trasferisce brevemente a Roma e poi a Milano dove apre uno studio e fonda con l’amico clarinettista Tony Scott il “Capolinea”, storico jazz club milanese.
Il suo lavoro appare nelle principali pubblicazioni di moda europee e nel 1975 decide di spostare la sua residenza a New York dove per 35 anni continua a collaborare con le riviste di moda, più prestigiose con la realizzazione di oltre 500 copertine, soprattutto per American Vogue ed Harper’s Bazaar e realizzando campagne pubblicitarie di moda e bellezza, per Loreal, Revlon, Calvin Klein, Valentino, Giorgio Armani, Roberto Cavalli e molti altri. Negli anni ottanta, con il fondatore di Elite, John Casablancas, la allora presidente di Elite Monique Pillard e Patrick Demarchelier contribuisce ad inventare il fenomeno delle Supermodels e realizza i famosi calendari di Paulina Porizkova, Cindy Crawford ed Eva Herzigova. Nel 1995 idea e disegna “Pier 59 Studio” a New York, riconosciuto come lo studio fotografico più importante al mondo. Il suo precoce interesse per la fotografia digitale lo porta a pubblicare la prima foto di moda digitale su American Vogue nel 1982. In quel periodo Marco è stato consulente della Kodak, Fuji, Hasselblad, Phase One, Sinar e Scitex durante la transizione da film a digitale. Intorno al 1995, scoraggiato dall’aspetto del nuovo ideale di bellezza femminile da 40 chili, abbandona la moda e si dedica alle sue fotografie personali ed alla pubblicazione di libri.
Ha pubblicato 14 libri di fotografia in parte dedicati alle più famose modelle dagli anni ’70 in poi. Nell’autunno del 2006 pubblica “Il sesto senso” il primo libro dedicato esclusivamente al paesaggio, di cui il libro su Palermo è la logica continuazione. Nel 2009 pubblica due libri di grande formato in una edizione limitata a 100 copie di ritratti dei grandi del Jazz, a cui Marco lavora dal 1972, e delle più importanti modelle degli anni ottanta.
Nel 2001 fonda a Milano,“Milanostudio”, lo studio di fotografia digitale tecnologicamente più avanzato esistente oggi. Marco ha avuto più di venti mostre personali a New York, Los Angeles, San Francisco, Miami, Milano, St.Barth, Palermo, e Capri. La sua prima personale(disegni) si è tenuta a Palermo nel 1948 all’età di 6 anni. Le sue opere si trovano in numerose collezioni negli Stati Uniti, America Latina ed Europa.
Marco vive e lavora fra New York e Milano, con frequenti puntate nella sua amata città Palermo, con le figlie Barbara, Alessia, e Adrianna.

Disegno di Paolo Galetto 


Alessia Glaviano.
Nata a Palermo vive a Milano dopo una lunga esperienza a New York. Laureata in Economia Politica all'Università Bocconi di Milano si è sempre appassionata alla fotografia anche grazie all'esempio di Marco Glaviano, suo padre, famoso fotografo di moda. Dopo la laurea si trasferisce a New York dove collabora con molti fotografi di moda di fama internazionale e lavora a tempo pieno negli studi fotografici Piers 59. Dopo 5 anni si trasferisce a Milano dove inizia la sua carriera di photo editor a Vogue. Oggi, oltre a essere senior photo editor di Vogue Italia e dell'Uomo Vogue, è anche responsabile dei canali News, e PhotoVogue del sito vogue.it, per cui cura anche una serie di interviste a Maestri della fotografia come Bruce Weber, David LaChapelle, Josef Koudelka.





Milano, giugno 2014


Lectio Magistralis di Fotografia e dintorni
Triennale di Milano (viale Alemagna 6)
Dall’8 maggio al 17 luglio 2014
Ingresso gratuito (fino esaurimento dei posti)


Programma:

19 giugno 2014, ore 19.00
Marco Glaviano
La bellezza salverà il mondo

3 luglio
Guido Harari
Il ritratto come incontro

17 luglio 2014, ore 19.00
Donata Pizzi
Città metafisiche



AFIP INTERNATIONAL
Associazione Fotografi Italiani Professionisti
Per informazioni: afip@afip.it
Sito internet: www.afip.it


Ufficio stampa
CLP Relazioni Pubbliche
Marta Paini, tel. 02 36 755 700
Comunicato stampa e immagini su www.clponline.it

lunedì 28 ottobre 2013

MARIA VITTORIA BACKHAUS - Fuori Moda



GIOVEDÌ 31 OTTOBRE 2013, ORE 19.00
AL TEATRO AGORÀ DELLA TRIENNALE DI MILANO
LA LECTIO MAGISTRALIS DI

MARIA VITTORIA BACKHAUS
Fuori Moda

La conversazione sarà condotta da FABRIZIO SCLAVI

La serata è la terza di sette lezioni, organizzate dalla AFIP - Associazione Fotografi Italiani Professionisti e CNA Professioni che, fino al 12 dicembre, proporranno incontri con i grandi protagonisti della fotografia italiana.



Protagonista di questo appuntamento sarà Maria Vittoria Backhaus.
La conversazione, dal titolo Fuori moda, sarà moderata da Fabrizio Sclavi, direttore di numerose testate di moda.

La Lectio di Maria Vittoria Backhaus verrà trasmessa in diretta streaming all’indirizzo http://afiponline.blogspot.it

Le Lectio Magistralis, giunte al loro secondo ciclo, promosse da AFIP e CNA Professioni, fino al 12 dicembre 2013 vedranno alternarsi alla Triennale di Milano, grandi fotografi e interpreti del mondo delle arti che approfondiranno i temi legati alla fotografia.

Gli incontri, tutti a ingresso gratuito (fino a esaurimento posti) e alle ore 19.00, proseguiranno il 14 novembre con Giovanna Calvenzi, il 21 novembre con Franco Fontana; il 28 novembre con Luca Stoppini per finire, il 12 dicembre, con Marirosa Toscani Ballo.

Maria Vittoria Backhaus. Note biografiche

Il mondo di Maria Vittoria Backhaus si compone di tante storie. Le sue fotografie non sono mai fini a se stesse, ma sono momenti che fanno parte di una sceneggiatura più complessa. Figura di spicco del panorama fotografico italiano, le sue opere sono apparse sulle maggiori riviste italiane e internazionali di moda e design, ambiti di cui ha curato campagne pubblicitarie e cataloghi. Prima di iniziare, nella metà degli anni Sessanta, la sua carriera come reporter fotografico di eventi culturali, politici e musicali della scena beat, si è laureata in scenografia all'Accademia di Belle Arti di Brera.
In seguito, ha trasferito il suo lavoro in studio; sono nati così i suoi scatti d’interni e di natura morta, includendo anche la moda. Questo ha comportato il cambio, dal bianco e nero di piccole dimensioni, al colore di grande formato, usando una Swiss Sinar 4 x 5 pollici e una Deardorff 8 x 10 pollici in legno.
Per quasi dieci anni, fino alla fine degli anni Novanta, gran parte del suo lavoro, in particolare quello di moda, è stato realizzato con pellicole a colori polaroid di grande formato (Polaroid 809). La sua collaborazione con lo stilista Walter Albini, con Vogue e altre riviste, ha avuto un ruolo rilevante nel suo sviluppo professionale.
Alla fine degli anni Novanta, inizia a lavorare per il settimanale Io Donna, dove oltre alla fotografia di moda, di still life, di interni, ha creato un nuovo modo di rappresentare il cibo. Nel corso degli ultimi anni esplora una personale ricerca fotografica.
Vive con Giorgio e il cane Zeta tra Milano e Filicudi.

Fabrizio Sclavi, nato a Siena nel 1947, vive tra Milano e l'Oltrepò Pavese. È stato direttore di molte riviste di moda, tra cui Mondo Uomo, Männer Vogue, Amica e di viaggi come Gulliver.
Come giornalista ed editorialista ha collaborato per Io Donna, A magazine. Dal 2003 al 2006 ha curato Rêve d'Italie, rubrica lifestyle per Le Monde. Nel 2007 ha creato Mode&Modi, sezione del Corriere della Sera dedicata agli accessori. Dal 2007 cura la rubrica di fashion trend e lifestyle Gazzalook per La Gazzetta dello Sport. Dal 2009 è fashion consultant per il settimanale Sportweek. È stato Fashion Editor per gli speciali USA de L'Uomo Vogue.


L’iniziativa Lectio magistralis di fotografia e dintorni è promossa da AFIP e CNA Professioni, realizzata in collaborazione con La Triennale di Milano e il Maxxi - Museo Nazionale delle Arti del XII secolo di Roma, con il contributo di Epson, Canon, Nikon.


LECTIO MAGISTRALIS DI FOTOGRAFIA E DINTORNI - II Ciclo
MARIA VITTORIA BACKHAUS. Fuori moda
Conversazione con Fabrizio Sclavi, introdotta da Giorgio Faletti
Giovedì 31 ottobre 2013, ore 19.00
Teatro Agorà della Triennale di Milano (viale Alemagna 6)

Ingresso gratuito (fino esaurimento posti)

AFIP- Associazione Fotografi Italiani Professionisti
Per informazioni: afip@afip.it
Sito internet: www.afip.it

Ufficio stampa
CLP Relazioni Pubbliche
Marta Paini, tel. 02 36 755 700

Evento facebook qui 

Comunicato stampa e immagini su www.clponline.it