Visualizzazione post con etichetta Appuntamenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Appuntamenti. Mostra tutti i post

lunedì 13 maggio 2013

Giorgio Lotti - Fotogiornalismo e ricerca - Triennale di Milano



 

SALONE D’ONORE DELLA TRIENNALE DI MILANO

GIOVEDÌ 16 MAGGIO, ORE 19.00

LA LECTIO MAGISTRALIS DI

GIORGIO LOTTI

La conversazione sarà stimolata da ANTONIO D’ORRICO
e introdotta da MARCELLO CESENA

La serata è la terza di sei lezioni, organizzate dalla AFIP - Associazione Fotografi Italiani Professionisti e CNA Professioni che, fino al 27 giugno, con cadenza quindicinale, proporranno incontri con i grandi protagonisti della fotografia italiana.



Giovedì 16 maggio 2013, alle ore 19.00, la Triennale di Milano ospiterà la terza lectio magistralis, organizzata dalla AFIP - Associazione Fotografi Italiani Professionisti e CNA Professioni.
I primi due appuntamenti con Oliviero Toscani e Ferdinando Scianna hanno riscosso un grande successo di pubblico e proprio per garantire il maggior afflusso di persone possibile, l’incontro si terrà nel Salone d’Onore della Triennale.

Protagonista di questa serata sarà Giorgio Lotti (Milano, 1937), che parlerà di Fotogiornalismo e ricerca.
Lotti ripercorrerà le tappe fondamentali della propria carriera, iniziata nel 1957, collaborando come free-lance per alcuni quotidiani e settimanali quali Milano Sera, La Notte, Il Mondo, Settimo giorno, Paris Match.
Nel 1964 entra nello staff di Epoca sotto la direzione di Nando Sampietro dove rimane fino al 1997, anno di chiusura del giornale. Ha lavorato fino al 2002 a Panorama. Nel 1973, per un reportage fatto in Cina viene insignito, dalla University of Photojournalism, Columbia, del premio The World Understanding Award. Ha partecipato inoltre a numerose edizioni del Sicof a cura di Lanfranco Colombo. Nel 1995, nel corso del 16° Sicof viene premiato con l’Horus Sicof 1995 per il ruolo svolto nel campo della fotografia italiana. È stato premiato dalla città di Venezia per i suoi reportage sulla Serenissima, mentre, nel 1994, a Modena, riceve il prestigioso premio letterario Città di Modena.
Alcune immagini sono conservate nei musei americani, di Tokio, Pechino, al Royal Vìctoria Albert Museum di Londra, al Cabinet des Estampes di Parigi, al Centro Studi dell’università di Parma, alla Galleria Civica di Modena.

La conversazione di Giorgio Lotti sarà stimolata dagli interventi di Antonio D’Orrico, critico letterario del Corriere della Sera, e introdotta dalla Marcello Cesena, attore, regista e sceneggiatore.

L’iniziativa Lectio magistralis di fotografia e dintorni, promossa da AFIP e CNA Professioni, in collaborazione con La Triennale di Milano e il Maxxi - Museo Nazionale delle Arti del XII secolo di Roma, con il contributo di Epson, Canon, Nikon, proporrà, a cadenza quindicinale, fino al 27 giugno, degli incontri con i grandi protagonisti della fotografia italiana.

Le conversazioni saranno accompagnate da personalità nel mondo del giornalismo e della critica letteraria (Giuseppe Di Piazza, Antonio D’Orrico, Daniele Bresciani), del design (Fabio Novembre), da dj e conduttori televisivi e radiofonici (La Pina, Alessandro Cattelan, Gialappa’s band) e da attori (Lella Costa, Giorgio Ginex, Marcello Cesena).
Tutti gli incontri si terranno alle 19.00 a ingresso gratuito, fino esaurimento posti.

Il programma proseguirà giovedì 30 maggio, con Settimio Benedusi che rivelerà, in compagnia di Fabio Novembre e Giorgio Ginex, Come diventare un grande fotografo senza esserlo.
Giovedì 13 giugno, Daniele Bresciani e Lella Costa accompagneranno Mimmo Jodice nel suo viaggio nelle Città sublimi.
Le Lectiones magistrales si chiuderanno giovedì 27 giugno, con le Ispirazioni di Toni Thorimbert, guidate da La Pina e Alessandro Cattelan.

L’AFIP - Associazione Fotografi Italiani Professionisti, presieduta da Giovanni Gastel, rappresenta quei fotografi che esercitano in Italia la professione fotografica nell'ambito della pubblicità, della moda, dell'editoria, delle pubbliche relazioni, del ritratto, ecc. con la convinzione che la fotografia sia un frutto dell'ingegno e mezzo di cultura e di espressione.
Gli scopi dell'associazione sono la qualificazione, lo sviluppo, la tutela della professione e ogni forma di comunicazione o contatto tra colleghi. Tali scopi potranno essere conseguiti con qualsiasi mezzo ritenuto necessario, ad esempio con pubblicazioni, borse di studio, rapporti con autorità italiane e straniere, rapporti e fusioni con associazioni italiane, straniere o internazionali.
Oltre a ciò, l’attività dell’AFIP si concretizza con una serie di eventi, quali conferenze, mostre e un blog (http://afiponline.blogspot.it) dove verranno segnalati gli eventi più interessanti e saranno discussi i temi e gli argomenti legati alla fotografia e alla professione.
Il nuovo direttivo dell’AFIP è composto da Giovanni Gastel (presidente), Alfredo Pratelli (presidente onorario), Annalisa Mazzoli (vicepresidente), Andreas Ikonomu (segretario), Michele Gianotti (tesoriere), Antonio Mecca (portavoce), Debora Barnaba, Giuseppe Biancofiore, Gianluca Cisternino, Rosolino Croce, Federica Lazza, Sauro Sorana, Rocco Toscani.

Milano, maggio 2013


LECTIO MAGISTRALIS DI FOTOGRAFIA E DINTORNI
Giogrio Lotti, Fotogiornalismo e ricerca
conversazione stimolata da Antonio D’Orrico e introdotta da Marcello Cesena
Giovedì 16 maggio 2013, ore 19.00
Salone d’Onore de La Triennale di Milano (viale Alemagna 6)

Ingresso gratuito (fino esaurimento posti)


AFIP- Associazione Fotografi Italiani Professionisti
Per informazioni: afip@afip.it
Sito internet: www.afip.it

Ufficio stampa
CLP Relazioni Pubbliche
Marta Paini, tel. 02 36 755 700
marta.paini@clponline.it ; www.clponline.it

Comunicato stampa e immagini su www.clponline.it





Programma:

30 maggio 2013, ore 19.00
Settimio Benedusi, Come diventare un grande fotografo senza esserlo
conversazione stimolata da Fabio Novembre e introdotta da Giorgio Ginex

13 giugno 2013, ore 19.00
Mimmo Jodice, Città sublimi
conversazione stimolata da Daniele Bresciani e introdotta da Lella Costa

27 giugno 2013, ore 19.00
Toni Thorimbert, Ispirazioni
conversazione stimolata da La Pina e introdotta da Alessandro Cattelan

Giorgio Lotti - Fotogiornalismo e ricerca.


venerdì 12 aprile 2013

Il Magnifico Fallimento - Lectio Magistralis di Oliviero Toscani


La prima di sei lezioni, organizzate da AFIP - Associazione Fotografi Italiani Professionisti e CNA Professioni che, fino al 27 giugno, con cadenza quindicinale, proporranno conversazioni con i grandi protagonisti della fotografia italiana: Ferdinando Scianna, Giorgio Lotti, Settimio Benedusi, Mimmo Jodice, Toni Thorimbert.

Giovedì 18 aprile 2013, alle ore 19.00, il Teatro Agorà della Triennale di Milano, ospiterà la prima di sei lectiones magistrales, organizzate dalla AFIP - Associazione Fotografi Italiani Professionisti e CNA Professioni.

Protagonista del primo appuntamento sarà Oliviero Toscani, nell’incontro dal titolo “Il magnifico fallimento”.
Fotografo tra i più conosciuti e apprezzati a livello globale, Oliviero Toscani, figlio di Fedele, uno dei padri fondatori dell’AFIP, parlerà di come essere creativo implichi non avere mai certezze sul risultato che si spera di ottenere e di come la creatività esiga un coraggio totale, anche per sostenere delle scelte che siano in contrasto con quanto propone il marketing. Toscani, inoltre, segnalerà quali sono i nemici della creatività che individua nel conformismo e nella ricerca ossessiva del consenso, ovvero nella paura dell’insuccesso, fattori che conducono alla mediocrità.

L’iniziativa Lectio magistralis di fotografia e dintorni, promossa da AFIP e CNA Professioni, in collaborazione con La Triennale di Milano e il Maxxi - Museo Nazionale delle Arti del XII secolo di Roma, con il contributo di Epson, Canon, Nikon, proporrà, a cadenza quindicinale, fino al 27 giugno, degli incontri con i grandi protagonisti della fotografia italiana.

Le conversazioni saranno introdotte e stimolate da importanti giornalisti e critici letterari (Giuseppe Di Piazza, Antonio D’Orrico, Daniele Bresciani), designer (Fabio Novembre), dj e conduttori televisivi e radiofonici (La Pina, Alessandro Cattelan, Gialappa’s band) e attori (Lella Costa, Giorgio Ginex, Marcello Cesena).


Tutti gli incontri si terranno alle 19.00; ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili. 


venerdì 5 aprile 2013

Il Linguaggio dell'oggetto attraverso la fotografia - Una lezione di Marirosa Toscani Ballo per CNA al Fuorisalone 2013.





Marirosa Toscani Ballo e Aldo Ballo hanno dato vita, con lo studio ballo+ballo, all'essenza della fotografia di design in Italia e nel mondo, segnando col loro lavoro estetica e stilemi di un intero genere, lavorando sempre a stretto contatto con i grandi designer italiani e accompagnando il loro percorso creativo con le loro immagini.

Nel programma del contest creativo CNA e i Maker al Fuorisalone, giovedì 11 aprile Marirosa Toscani Ballo parlerà di fotografia di design in una lezione dal titolo Il Linguaggio dell'Oggetto attraverso la fotografia, un'occasione per ascoltare una grande fotografa italiana e per capire il linguaggio del design attraverso il mezzo fotografico.

La lezione, gratuita, avrà luogo presso la sede di CNA Milano in via Savona 52, luogo delle riunioni AFIP, alle ore 19:00.

CNA Milano apre la propria sede di via Savona 52 a un contest dedicato alla valorizzazione del lavoro artigiano.L’esposizione, caratterizzata dal logo Fuorisalone via Savona52, sarà coordinata da CNA Milano – Monza Brianza, CNA Vicenza e CNA Lombardia.Protagoniste 50 aziende artigiane che esporranno proprie idee e prodotti in oltre 200mq tra spazi interni e esterni  ricavati da un rivoluzionamento degli uffici della nuova sede dell’Associazione milanese.Mobilieri, arredatori, decoratori, fotografi, tappezzieri, orafi ma anche impiantisti, chimici, tornitori, architetti e designer. Le loro storie saranno raccontate sul blog http://fuorisalonecna2013.wordpress.com, nato per dare voce agli artigiani del design.Ampio spazio verrà dato alle aziende del fashion: sono 11 infatti le aziende del comparto moda di cui cinque in start-up. Grande attenzione anche all’infanzia con tre aziende di abbigliamento per bambini e alcune deliziose proposte di design per i più piccoli.Il contest godrà anche di un avamposto in zona Bocconi. Grazie alla partnership con Egea –la casa editrice dell’Università Bocconi-  gli artigiani CNA allestiranno una vetrina della libreria di via Bocconi 8 e uno spazio espositivo interno.A margine del contest espositivo un nutrito calendario di eventi.

Giovedì 11 Aprile p.v. Ore 19:00
BALLO+ BALLO = DESIGN
Il linguaggio dell'oggetto attraverso la fotografia.Talk di Marirosa Toscani Ballo.
CNA Milano-MB
Via Savona 52, Milano
Ingresso libero


Il programma completo degli eventi



sabato 30 marzo 2013

Lectio Magistralis di Fotografia e Dintorni



Giovedì 18 aprile 2013, Oliviero Toscani inaugurerà il ciclo di conversazioni Lectio magistralis di fotografia e dintorni che, fino al 27 giugno, alla Triennale di Milano ospiterà i maggiori protagonisti della fotografia italiana, quali Ferdinando Scianna, Giorgio Lotti, Settimio Benedusi, Mimmo Jodice, Toni Thorimbert.

Gli incontri a ingresso gratuito, che si terranno con cadenza quindicinale, il giovedì alle ore 19.00, saranno introdotti e stimolati da importanti giornalisti e critici letterari (Giuseppe Di Piazza, Antonio D’Orrico, Daniele Bresciani), designer (Fabio Novembre), dj e conduttori televisivi e radiofonici (La Pina, Alessandro Cattelan, Gialappa’s band) e attori (Lella Costa, Giorgio Ginex, Marcello Cesena).

Protagonista del primo appuntamento, in programma giovedì 18 aprile, alle ore 19.00, sarà Oliviero Toscani, che parlerà de Il magnifico fallimento.
Completeranno il programma di incontri: Ferdinando Scianna, Giorgio Lotti, Settimio Benedusi, Mimmo Jodice, Toni Thorimbert.

L’iniziativa Lectio magistralis di fotografia e dintorni è promossa da AFIP e CNA Professioni, realizzata in collaborazione con La Triennale di Milano e il MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XII secolo di Roma, con il contributo di Epson, Canon, Nikon.

Oltre cinquant’anni al servizio della fotografia e di tutti coloro i quali hanno fatto di quest’arte la loro professione.
Questo è quello che si propone l’AFIP - Associazione Fotografi Italiani Professionisti che, dopo oltre mezzo secolo di vita, si ripresenta con un nuovo presidente, Giovanni Gastel, e con un rinnovato spirito rivolto alle giovani generazioni di professionisti, con un occhio attento alle tecnologie più recenti con cui ci si deve quotidianamente confrontare.

Come afferma il presidente, Giovanni Gastel: "Lo stile è, come le impronte digitali, già presente in ciascuno di noi. AFIP si propone di aiutare i giovani fotografi nella ricerca di sé stessi attraverso la cultura, lo studio e la conoscenza diretta di grandi professionisti".


Lectio Magistralis di Fotografia e dintorni
Triennale di Milano (viale Alemagna 6)
Dal 18 aprile al 27 giugno 2013

Programma:

- 18 aprile 2013, ore 19.00
Oliviero Toscani, Il magnifico fallimento

- 2 maggio 2013, ore 19.00
Ferdinando Scianna, Il mestiere di fotografo
conversazione stimolata da Giuseppe Di Piazza e introdotta dalla Gialappa’s Band

- 16 maggio 2013, ore 19.00
Giorgio Lotti, Fotogiornalismo e ricerca
conversazione stimolata da Antonio D’Orrico e introdotta da Marcello Cesena

- 30 maggio 2013, ore 19.00
Settimio Benedusi, Come diventare un grande fotografo senza esserlo
conversazione stimolata da Fabio Novembre e introdotta da Giorgio Ginex

- 13 giugno 2013, ore 19.00
Mimmo Jodice, Città sublimi
conversazione stimolata da Daniele Bresciani e introdotta da Lella Costa

- 27 giugno 2013, ore 19.00
Toni Thorimbert, Ispirazioni
conversazione stimolata da La Pina e introdotta da Alessandro Cattelan



Qui l'elenco completo dei relatori delle lectio: