CONSAPEVOLEZZA DELLA FOTOGRAFIA
Dieci Incontri A Cura di
MAURIZIO REBUZZINI
Direttore
di FOTOgraphia e www.FOTOgraphiaONLINE.it
Docente
a incarico di Storia della Fotografia alla Facoltà di Lettere e
Filosofia
dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Brescia)
dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Brescia)
Curatore
della sezione Storia degli apparecchi fotografici
del Museo Nazionale Alinari della Fotografia (Mnaf), di Firenze
del Museo Nazionale Alinari della Fotografia (Mnaf), di Firenze
La
fotografia è un linguaggio, che va
conosciuto e nel quale e con il quale destreggiarsi per esprimere la
propria creatività, ma anche per essere coscienti della sua presenza
nella nostra società.
Al
di la degli ambiti in cui si orienta e nei quali ognuno svolge la
propria professione, quello che conta è soprattutto la
consapevolezza dei princìpi
che definiscono il linguaggio e la sua espressività.
Ha
valore esclusivamente ciò che si ha nella propria mente e ciò che
si vuole esprimere.
Viene
proposto un percorso con esempi e attraversamenti della storia della
fotografia, con quanto e per quanto c’è da trarne
proficue lezioni, utili nella propria
pratica e frequentazione quotidiana. Pur con tutte le omissioni
si tratta sempre di spunti utili e
proficui.
Nulla
di spendibile nel tempo breve (per esempio, come fotografare qualcosa
di specifico), ma considerazioni
e riflessioni utili al proprio bagaglio complessivo,
alla propria partecipazione alla fotografia.
28 aprile 2014
ORIGINI
E PREORIGINI DELLA FOTOGRAFIA
Origini,
antefatti e consecuzioni dell’invenzione della fotografia
1839...
e prima.
Debiti
di riconoscenza della fotografia e sue peculiarità con richiami alle
osservazioni sulla formazione delle immagini [Mo Ti, Aristotele,
Gemma Frisius, Leonardo da Vinci].
Uso
della camera obscura in pittura [Canaletto, Bellotto e vedutisti del
Settecento].
Illuminismo
e successiva esigenza di realismo [Francis Bacon]
5 maggio 2014
STORIE DELLA FOTOGRAFIA
STORIE DELLA FOTOGRAFIA
Racconti
da conoscere, da approfondire e magari qualcuno da comprendere
12 maggio 2014
ICONE
DELLA FOTOGRAFIA
Cambia
il mondo. Fotografie epocali e di avvenimenti epocali.
Icone
per chi? e per quanto? Tra addetti e società
19 maggio 2014
A
FORZA DEL RITRATTO (oltre
se stesso)
La
figura e la sua rappresentatività: archetipi e significati.
Da
August Sander e Edward Sheriff Curtis, per tutto il Novecento, con
usi e abusi nel fotogiornalismo (ma non è poi detto).
26 maggio 2014
QUATTRO
SVOLTE SENZA RITORNO
Con
quanto hanno comportato nella proiezione della fotografia verso e
sulla società:
Box
Kodak (1888), Leica (1914-1925)
Fotografia
a sviluppo immediato (Polaroid; 1947-1948)
Acquisizione
digitale di immagini (Akio Morita - Sony; 1981)
Dalla
mediazione degli strumenti al linguaggio espressivo (e oltre)
Seguiranno in date ancora da definirsi:
LA
FOTOGRAFIA ATTORNO A NOI
Apparentemente,
da cinema, fumetto, letteratura e altro...
ma
senza alcuna autoreferenzialità a questo.
Dalla
mediazione degli strumenti al linguaggio espressivo (e oltre)
REPORTAGE
Attraversamento
e considerazioni.
La
vita nel proprio svolgersi: il racconto del Tempo e della società
RITRATTO
Attraversamento
e considerazioni.
Dalla
moda al reportage, la figura umana.
MISCELLANEA
Attraversamento
e considerazioni.
ETICA
E MORALE
Con
ciò che comportano.
Discorso
complesso, ma fondante: e anche educazione ed eleganza
Tutti gli incontri si terranno alle ore 19:00 presso la sede CNA di via Savona, 52 - Milano
Entrata
libera fino a esaurimento posti
Nessun commento:
Posta un commento