martedì 10 giugno 2014

Marco Glaviano - La Bellezza Salverà Il Mondo



GIOVEDÌ 19 GIUGNO 2014, ORE 19.00
ALLA TRIENNALE DI MILANO
LECTIO MAGISTRALIS DI FOTOGRAFIA E DINTORNI

Protagonista del terzo incontro sarà
MARCO GLAVIANO
che dialogherà con
ALESSIA GLAVIANO e GIOVANNI GASTEL


Il ciclo di conversazioni è organizzato dall’AFIP International - Associazione Fotografi Italiani Professionisti in collaborazione con CNA Professioni


Giovedì 19 giugno 2014, alle ore 19.00, alla Triennale di Milano si terrà il quarto appuntamento delle Lectio Magistralis di fotografia e dintorni, promosse da AFIP International e CNA Professioni, giunte al suo terzo ciclo.

Protagonista della serata sarà Marco Glaviano, tra i maggiori interpreti della fotografia di moda. Nel corso della sua carriera, Marco Glaviano ha collaborato con le più prestigiose riviste di moda, realizzando oltre 500 copertine, soprattutto per American Vogue ed Harper’s Bazaar e campagne pubblicitarie di moda e bellezza per Loreal, Revlon, Calvin Klein, Valentino, Giorgio Armani, Roberto Cavalli e molti altri.
Negli anni ottanta, ha contribuito a inventare il fenomeno delle Supermodels con i famosi calendari di Paulina Porizkova, Cindy Crawford ed Eva Herzigova.

Nel corso dell’incontro, dal titolo La bellezza salverà il mondo, Marco Glaviano dialogherà con Alessia Glaviano e Giovanni Gastel.

Ingresso libero (fino a esaurimento posti).


Il calendario proseguirà giovedì 3 luglio con Guido Harari, Gino Castaldo e Franz Di Cioccio (Il ritratto come incontro) e termineranno giovedì 17 luglio con Donata Pizzi, Michela Moro e Roberto Mutti (Città metafisiche).

Tutte le Lectio magistralis verranno trasmesse in diretta streaming all’indirizzo http://afiponline.blogspot.it/p/straming-diretta.html 

Note biografiche
Foto di Giovanni Gastel
Marco Glaviano.
Marco Glaviano è nato a Palermo nel 1942.
Durante i suoi studi di architettura all’università di Palermo sviluppa un forte interesse per la fotografia essendo nello stesso tempo impegnato come scenografo in teatro. Nello stesso periodo suona il vibrafono in un gruppo Jazz partecipando a diversi festival di internazionali, dove per la prima volta comincia a fotografare gli amici jazzisti. Nel 1967 decide di dedicarsi esclusivamente alla fotografia e si trasferisce brevemente a Roma e poi a Milano dove apre uno studio e fonda con l’amico clarinettista Tony Scott il “Capolinea”, storico jazz club milanese.
Il suo lavoro appare nelle principali pubblicazioni di moda europee e nel 1975 decide di spostare la sua residenza a New York dove per 35 anni continua a collaborare con le riviste di moda, più prestigiose con la realizzazione di oltre 500 copertine, soprattutto per American Vogue ed Harper’s Bazaar e realizzando campagne pubblicitarie di moda e bellezza, per Loreal, Revlon, Calvin Klein, Valentino, Giorgio Armani, Roberto Cavalli e molti altri. Negli anni ottanta, con il fondatore di Elite, John Casablancas, la allora presidente di Elite Monique Pillard e Patrick Demarchelier contribuisce ad inventare il fenomeno delle Supermodels e realizza i famosi calendari di Paulina Porizkova, Cindy Crawford ed Eva Herzigova. Nel 1995 idea e disegna “Pier 59 Studio” a New York, riconosciuto come lo studio fotografico più importante al mondo. Il suo precoce interesse per la fotografia digitale lo porta a pubblicare la prima foto di moda digitale su American Vogue nel 1982. In quel periodo Marco è stato consulente della Kodak, Fuji, Hasselblad, Phase One, Sinar e Scitex durante la transizione da film a digitale. Intorno al 1995, scoraggiato dall’aspetto del nuovo ideale di bellezza femminile da 40 chili, abbandona la moda e si dedica alle sue fotografie personali ed alla pubblicazione di libri.
Ha pubblicato 14 libri di fotografia in parte dedicati alle più famose modelle dagli anni ’70 in poi. Nell’autunno del 2006 pubblica “Il sesto senso” il primo libro dedicato esclusivamente al paesaggio, di cui il libro su Palermo è la logica continuazione. Nel 2009 pubblica due libri di grande formato in una edizione limitata a 100 copie di ritratti dei grandi del Jazz, a cui Marco lavora dal 1972, e delle più importanti modelle degli anni ottanta.
Nel 2001 fonda a Milano,“Milanostudio”, lo studio di fotografia digitale tecnologicamente più avanzato esistente oggi. Marco ha avuto più di venti mostre personali a New York, Los Angeles, San Francisco, Miami, Milano, St.Barth, Palermo, e Capri. La sua prima personale(disegni) si è tenuta a Palermo nel 1948 all’età di 6 anni. Le sue opere si trovano in numerose collezioni negli Stati Uniti, America Latina ed Europa.
Marco vive e lavora fra New York e Milano, con frequenti puntate nella sua amata città Palermo, con le figlie Barbara, Alessia, e Adrianna.

Disegno di Paolo Galetto 


Alessia Glaviano.
Nata a Palermo vive a Milano dopo una lunga esperienza a New York. Laureata in Economia Politica all'Università Bocconi di Milano si è sempre appassionata alla fotografia anche grazie all'esempio di Marco Glaviano, suo padre, famoso fotografo di moda. Dopo la laurea si trasferisce a New York dove collabora con molti fotografi di moda di fama internazionale e lavora a tempo pieno negli studi fotografici Piers 59. Dopo 5 anni si trasferisce a Milano dove inizia la sua carriera di photo editor a Vogue. Oggi, oltre a essere senior photo editor di Vogue Italia e dell'Uomo Vogue, è anche responsabile dei canali News, e PhotoVogue del sito vogue.it, per cui cura anche una serie di interviste a Maestri della fotografia come Bruce Weber, David LaChapelle, Josef Koudelka.





Milano, giugno 2014


Lectio Magistralis di Fotografia e dintorni
Triennale di Milano (viale Alemagna 6)
Dall’8 maggio al 17 luglio 2014
Ingresso gratuito (fino esaurimento dei posti)


Programma:

19 giugno 2014, ore 19.00
Marco Glaviano
La bellezza salverà il mondo

3 luglio
Guido Harari
Il ritratto come incontro

17 luglio 2014, ore 19.00
Donata Pizzi
Città metafisiche



AFIP INTERNATIONAL
Associazione Fotografi Italiani Professionisti
Per informazioni: afip@afip.it
Sito internet: www.afip.it


Ufficio stampa
CLP Relazioni Pubbliche
Marta Paini, tel. 02 36 755 700
Comunicato stampa e immagini su www.clponline.it

martedì 3 giugno 2014

Letture Magistrali - Seconda edizione


Sabato 28 giugno
LETTURE MAGISTRALI
Dalle ore 10:00 
TRIENNALE DI MILANO


Sabato 28 giugno presso La Triennale di Milano secondo appuntamento con le Letture Magistrali organizzate da AFIP International e GRIN (Gruppo Redattori Iconografici Nazionale) nell'ambito del "Progetto Young"

Come nella precedente edizione, la giornata sarà divisa in due eventi:

Al mattino, talk condotto da Giovanni Gastel sul "Blog e Fotografia", con Settimio Benedusi, Efrem Raimondi, Toni Thorimbert e Renata Ferri. 
L'incontro del mattino è aperto a tutti.

Al pomeriggio sessione di lettura portfolio. 
I photoeditor del GRIN, leggeranno i portfoli che verranno presentati dai giovani fotografi. È richiesto di non presentarsi senza un progetto fotografico o l'intenzione di un progetto fotografico. Questo per permettere ai photoeditor non solo di recepire meglio lo stile e l'"occhio" dei vari fotografi, ma di poter in questo modo indirizzare e consigliare al meglio possibile in base alle reali intenzioni del fotografo. 
Il portfolio potrà essere presentato non solo stampato ma anche su computer portatili e tablet.

Le letture portfolio sono a numero chiuso. 

Per l’iscrizione inviate i vostri dati con i vostri portfoli (formato pdf, max 30 foto, max 5mb) a young@afip.it


lunedì 2 giugno 2014

Cristina Lucchini - Fotografia di Moda e Identità di Brand



GIOVEDÌ 5 GIUGNO 2014, ORE 19.00
ALLA TRIENNALE DI MILANO
LECTIO MAGISTRALIS DI FOTOGRAFIA E DINTORNI

Protagonista del terzo incontro sarà
CRISTINA LUCCHINI
che dialogherà con
GIOVANNI GASTEL


Il ciclo di conversazioni è organizzato dall’AFIP International - Associazione Fotografi Italiani Professionisti in collaborazione con CNA Professioni




Giovedì 5 giugno, alle ore 19.00, alla Triennale di Milano si terrà il terzo appuntamento delle Lectio Magistralis di fotografia e dintorni, promosse da AFIP International e CNA Professioni, giunte al suo terzo ciclo.

Protagonista della serata sarà Cristina Lucchini, direttore di Glamour e già direttore di Amica, Vogue Gioiello, Vogue Pelle e condirettore di Vanity Fair.
Nel corso dell’incontro, Cristina Lucchini dialogherà di Fotografia di moda e identità di brand con Giovanni Gastel, fotografo di moda tra i più apprezzati a livello internazionale e presidente di AFIP International.

Ingresso libero (fino a esaurimento posti).

Il calendario proseguirà giovedì 19 giugno con Marco Glaviano, Alessia Glaviano e Giovanni Gastel (La bellezza salverà il mondo), giovedì 3 luglio con Guido Harari, Gino Castaldo e Franz Di Cioccio (Il ritratto come incontro) e termineranno giovedì 17 luglio con Donata Pizzi, Michela Moro e Roberto Mutti (Città metafisiche).

Tutte le Lectio magistralis verranno trasmesse in diretta streaming all’indirizzo http://afiponline.blogspot.it.

Foto di Giovanni Gastel

Cristina Lucchini. Note biografiche
Sono nata a Milano, laurea in filosofia, giornalista professionista dal 1992. Ho iniziato in Condé Nast subito dopo la laurea nel 1987 a L'Uomo Vogue. Ho diretto Vogue Gioiello e Vogue Pelle, lanciato Vanity Fair di cui sono stata condirettore per 7 anni. Riprogettato Amica che ho diretto per quasi 2 anni e rientrata in Condé Nast alla guida di Glamour.
Adoro il mio lavoro, non ho orari e mi sento sempre 30 anni (dentro!)













lunedì 19 maggio 2014

PARLANDO CON VOI


MILANO -  SUPERSTUDIOPIÙ
23 MAGGIO - 15 GIUGNO 2014
PARLANDO CON VOI
Apertura in contemporanea con MIA Milan Image Art Fair,
un’installazione video racconta la storia di trenta fotografe italiane

Più di trenta fotografe italiane si raccontano e vengono raccontate ognuna in una video intervista esclusiva, attraverso un percorso espositivo innovativo, che si distacca dal classico approccio della mostra fotografica per coinvolgere lo spettatore non solo visivamente ma anche emotivamente.
In questa mostra, ideata da Giovanni Gastel, si percorre oltre un secolo di storia della fotografia italiana vista con gli occhi delle donne, il cui percorso di vita e lavorativo, quest'ultimo non sempre facile, ha dato vita ad opere di eccezionale valore artistico.

Parlando con voi prende come spunto il libro scritto da Giovanna Chiti e Lucia Covi, edito da Danilo Montanari, per indagare ulteriormente la vita e la carriera di più di trenta straordinarie fotografe italiane, attraverso la loro viva voce, portandoci direttamente nei luoghi in cui vivono e lavorano, per poter guardare al mondo non solo attraverso i loro obiettivi ma anche attraverso le loro parole e la storia della loro vita.

Parlando con voi è una iniziativa AFIP International e CNA Professioni, in collaborazione con Metamorphosi Editrice e Superstudio Group

Di seguito il comunicato stampa:

La fotografia è al centro di un’operazione culturale di grande valore artistico e storico in programma a Milano, negli spazi di SuperstudioPiù (via Tortona 27, Milano) dal 23 maggio al 15 giugno 2014, nel periodo in cui il capoluogo lombardo diventa capitale italiana della fotografia grazie alla concomitanza con MIA Milan Image Art Fair.
PARLANDO CON VOI è il titolo della mostra/installazione che documenterà, attraverso un suggestivo approccio multimediale, la vita e la carriera di oltre trenta fotografe italiane, dall'inizio del secolo a oggi.

L’iniziativa, che trae ispirazione dal libro omonimo di Giovanna Chiti e Lucia Covi (Danilo Montanari Editore), è promossa da AFIP International (Associazione Fotografi Professionisti) e CNA Professioni (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola Impresa) con la collaborazione di Superstudio Group e Metamorphosi Editrice.

Come sottolinea Giovanni Gastel, Presidente AFIP e ideatore della mostra: “L’evento si prefigge di ampliare la portata conoscitiva della fotografia italiana, passata e attuale, grazie ad un nuovo approccio moderno ed informale, slegato dai canoni tradizionali dell’esposizione, che mira a coinvolgere maggiormente lo spettatore a livello emozionale, oltre che a quello visivo”.

“Siamo molto convinti di sostenere, insieme ad Afip, questa importante iniziativa dedicata alle donne che hanno voluto fare della fotografia la loro professione - afferma Antonio Mecca, della CNA. Un lavoro non semplice, che ha bisogno di metodo e disciplina e che porta con sé maggiori difficoltà se svolto da una donna, in una società che non è ancora giunta a considerare appieno la parità di genere”.

Le fotografe coinvolte sono: Paola Agosti, Silvia Amodio, Martina Bacigalupo, Maria Vittoria Backhaus, Isabella Balena, Marirosa Ballo, Giovanna Borgese, Francesca Brambilla e Serena Serrani, Monika Bulaj, Silvia Camporesi, Marianna Cappelli, Lisetta Carmi, Carla Cerati, Isabella Colonnello, Patrizia Della Porta, Paola Di Bello, Cristina Ghergo, Bruna Ginammi, Silvia Lelli, Antonella Monzoni, Francesca Moscheni, Giulia Niccolai, Cristina Omenetto, Donata Pizzi, Susanna Pozzoli, Leonilda Prato, Giada Ripa, Paola Salvioni, Lori Sammartino, Daniela Tartaglia.

Il percorso, costituito da trenta schermi, ognuno dei quali con un'intervista esclusiva alla fotografa e una sequenza di sue opere e testi, consente al visitatore di conoscere e approfondire le loro vite di artigiane e artiste, le loro esperienze di donne diverse che hanno fatto scelte coraggiose, perseguendo la grande passione per la fotografia.
Milano, maggio 2014


PARLANDO CON VOI
Incontri con fotografe italiane
Milano, Superstudio Più (Via Tortona, 27) – Basement 1

Orari:
dal 23 al 25 maggio 2014, durante MIA Fair
Venerdì 23 maggio: 11.00 – 21.00
Sabato 24 maggio: 11.00 – 21.00
Domenica 25 maggio: 10.00 – 20.00

Dal 26 maggio al 15 giugno 2014
Tutti i giorni, dalle 12.00 alle 20.00
Ingresso gratuito

Informazioni:
www.afip.it


COME RAGGIUNGERE LA MOSTRA:


Qui la mappa per arrivare a Superstudio:






Per chi si sposta con i mezzi: metro verde, fermata Porta Genova / Tram 14 fermata Rosario


Nell'immagine in basso la mappa su come raggiungere il Basement 1 all'interno di Superstudio. L'accesso alla mostra è di fronte al Dada Cafè, e vi si può accedere tramite la scalinata o l'ascensore.

In portineria troverete il pieghevole con tutte le indicazioni.





Ufficio Stampa AFIP
CLP Relazioni Pubbliche
Marta Paini
Tel. 02.36755700; marta.paini@clponline.it

Comunicato e immagini su www.clponline.it