mercoledì 13 maggio 2015

Giovanna Calvenzi e Cesare Colombo - L'Occhio come Mestiere: Dialogo sui Linguaggi della Fotografia


AFIP INTERNATIONAL
LA PRIMAVERA DELLA FOTOGRAFIA

GIOVEDÌ 21 MAGGIO 2015, ore 19.00
CESARE COLOMBO INCONTRA GIOVANNA CALVENZI
ALLA TRIENNALE DI MILANO
LE LECTIO MAGISTRALIS
DEI PIÙ IMPORTANTI FOTOGRAFI ITALIANI

Le Lectio Magistralis sono organizzate dall’AFIP International - Associazione Fotografi Italiani Professionisti in collaborazione con CNA Professioni

Nuovo appuntamento giovedì 21 maggio alla Triennale di Milano con le Lectio Magistralis di AFIP, cartellone di incontri con i più grandi esponenti italiani della fotografia. Titola L’occhio come mestiere la serie di riflessioni che in quest’occasione Cesare Colombo condivide con il pubblico, sollecitato nel dialogo da Giovanna Calvenzi: una scelta che richiama l’omonimo libro che lo stesso Colombo pubblicò, nel 1970, a quattro mani con Gianni Berengo Gardin. 
Un volume importantissimo per ampliare il dibattito dalla fotografia pura e semplice alle molteplici e articolate declinazioni che la disciplina ha assunto in quella che a pieno titolo definiamo società dell’immagine; un concetto che ribadisce con forza la sua straordinaria modernità, a maggior ragione oggi, a fronte della democratizzazione della produzione e fruizione delle fotografie stesse. 
Fotografo e photo-editor, ma anche pubblicitario ed esperto di comunicazione: nel corso della sua lunghissima carriera Colombo ha ricoperti ruoli diversi, rendendosi di fatto uno dei testimoni più autorevoli dell’evoluzione della filiera dell’immagine; un impegno trasversale, il suo, che lo avvicina pertanto a Calvenzi, lei stessa photo-editor, docente e curatrice, grande teorica della fotografia contemporanea. 

Gli incontri, tutti a ingresso gratuito (fino a esaurimento posti), proseguiranno giovedì 4 giugno con Fabio Bucciarelli e Stefano Citati (Il Fotogiornalismo oggi: l'eredità classica e il digitale), giovedì 18 giugno con Gabriele Croppi e Mariateresa Cerretelli (La Metafisica del paesaggio urbano), giovedì 2 luglio con Gian Paolo Barbieri e Maurizio Rebuzzini (Eleganza naturale), e si chiuderanno giovedì 16 luglio con Giovanni Gastel e Giuseppe Di Piazza (La rinascita della fotografia).

Tutte le Lectio magistralis verranno trasmesse in diretta streaming all’indirizzo http://www.afipinternational.com/
L’iniziativa Lectio magistralis di fotografia e dintorni è promossa da AFIP International e CNA Professioni, realizzata in collaborazione con La Triennale di Milano, il Maxxi - Museo Nazionale delle Arti del XII secolo di Roma, GRIN (Gruppo Redattori Iconografici Nazionale), Milano Photofestival e con il contributo di Epson, Canon, Nikon. 

Note biografiche
Cesare Colombo (1935) è protagonista da più di cinquant’ anni nella fotografia, e in generale nella comunicazione visiva. Affianca al lavoro di ripresa (architettura, reportage per l’industria, illustrazione editoriale) un impegno di ricerca sulle immagini storiche. 
Nelle sue foto è prevalente l’interesse per l’uomo, protagonista dinamico dell’inquadratura ma anche simbolo della condizione sociale odierna. Significativa è la sua antologia Milano veduta interna (Alinari, 1990, testi di Roberta Valtorta e Corrado Staiano). In seguito, un completo percorso attraverso le sue immagini viene raccolto nel fotolibro Life Size, Photos 1956-2006 Ed Imagna 2009 con testo di Giovanna Calvenzi Nel 2012 è uscito un altro fotolibro sulla sua città Milano. Ingresso libero sempre curato da Giovanna Calvenzi nella collana della Fiaf “Grandi Autori della Fotografia Contemporanea “. Nel 2013 è uscito infine il libro Cesare Colombo, con Simona Guerra. La camera del tempo Ed. Contrasto dedicato alla vita e all’ opera dell’ autore.
Come studioso dell’ immagine, oltre a molti saggi critici, Cesare Colombo nel 2004 ha curato per le Ed. Agorà l’ antologia Lo sguardo critico.Cultura e fotografia in Italia 1943-68. Come ricercatore ha prodotto mostre e fotolibri per editori ed enti pubblici, tra cui citiamo L’uomo a due ruote (1987); Tra sogno e bisogno e Occhio al cibo per Coop (1985 e 1990); Scritto con la luce per Electa (1987); La fabbrica di immagini per Alinari (1988); Un paese unico. Italia, fotografie 1900-2000, ancora per Alinari; Ferrania. Storie e figure di cinema e fotografia (De Agostini, 2004); AnniCinquanta. La Fotografia (Artificio-Skirà, 2005); Cento anni di imprese (Alinari / 24 Ore Cultura, 2010)



Giovanna Calvenzi si è laureata in Lettere nel 1973, ha insegnato storia della fotografia e linguaggio fotografico per undici anni e contemporaneamente ha collaborato con diversi periodici con testi sulla fotografia.
Dal 1985 a oggi ha lavorato come photo editor per numerose testate. Dal 2012 è consulente per l’immagine per il gruppo Periodici San Paolo, a Milano. Insegna photo-editing presso il Centro di Formazione Professionale Riccardo Bauer di Milano.
Ha collaborato alla realizzazione di mostre e libri fotografici e svolge un’intensa attività di ricerca sulla fotografia contemporanea. Nel 1998 è stata direttore artistico dei Rencontres Internationales de la Photographie di Arles e nel 2002 guest curator di PhotoEspaña a Madrid. Nel 2014 è stata "delegato artistico" del Mois de la Photo a Parigi.




Lectio Magistralis di Fotografia e dintorni
Triennale di Milano (viale Alemagna 6)
Da giovedì 7 maggio a giovedì 16 luglio 2015, ore 19.00
Ingresso gratuito (fino esaurimento dei posti)


Programma:



Giovedì 21 maggio 2015, 
Cesare Colombo e Giovanna Calvenzi
L'occhio come mestiere - Dialogo sui linguaggi della fotografia)

Giovedì 4 giugno 2015, ore 19.00
Fabio Bucciarelli e Stefano Citati 
Il Fotogiornalismo oggi: l'eredità classica e il digitale

Giovedì 18 giugno 2015, ore 19.00
Gabriele Croppi e Mariateresa Cerretelli 
La Metafisica del paesaggio urbano

Giovedì 2 luglio 2015, ore 19.00
Gian Paolo Barbieri e Maurizio Rebuzzini 
Eleganza naturale 

Giovedì 16 luglio 2015, ore 19.00
Giovanni Gastel e Giuseppe Di Piazza 
La rinascita della fotografia


AFIP INTERNATIONAL - ASSOCIAZIONE FOTOGRAFI ITALIANI PROFESSIONISTI
Per informazioni: info@afipinternational.com

Ufficio stampa
CLP Relazioni Pubbliche 
Francesco Sala, tel. 02 36 755 700
francesco.sala@clponline.it; www.clponline.it

Comunicato stampa e immagini su www.clponline.it

lunedì 27 aprile 2015

Efrem Raimondi - La Fotografia Non Esiste



AFIP INTERNATIONAL
LA PRIMAVERA DELLA FOTOGRAFIA

DA GIOVEDÌ 7 MAGGIO 2015, ore 19.00
ALLA TRIENNALE DI MILANO
TORNANO LE LECTIO MAGISTRALIS
DEI PIÙ IMPORTANTI FOTOGRAFI ITALIANI

A inaugurare il nuovo ciclo d’incontri sarà
EFREM RAIMONDI,
introdotto da RAUL CREMONA.

Per l’occasione, sarà presentato il nuovo logo e la nuova immagine coordinata di Afip international creati da Interbrand.

Le Lectio Magistralis sono organizzate dall’AFIP International - Associazione Fotografi Professionisti in collaborazione con CNA Professioni




Alla Triennale di Milano sboccia la primavera della fotografia. 
Da giovedì 7 maggio 2015, tornano le Lectio Magistralis, la serie d’incontri con i più importanti fotografi italiani, organizzato dall’AFIP International - Associazione Fotografi Professionisti in collaborazione con CNA Professioni.
Giunte al loro quinto ciclo, le Lectio Magistralis hanno saputo incontrare il gradimento del pubblico degli appassionati di fotografia al punto da diventare uno degli eventi milanesi più attesi della stagione.
Il nuovo calendario di appuntamenti è anche l’occasione per AFIP International di presentare il nuovo sito www.afipinternational.com e il nuovo logo e la nuova immagine coordinata, creati da Interbrand. 
Nell’ambito di un progetto di rinnovamento AFIP International ha affidato a Interbrand il compito di ideare e sviluppare una nuova identità visiva che potesse trasmettere i valori di esperienza, professionalità, arte e condivisione che da la sempre caratterizzano. Per la creazione dell’identità visiva Interbrand si è ispirata al concetto di fotografia e alle sue molteplici interpretazioni. Ha rielaborato un simbolo della fotografia analogica, la pellicola, reinterpretandola con un’innovativa texture dal sapore contemporaneo e digitale. Il legame tra passato, presente e futuro è sottolineato anche da un elegante gioco di ombre, riflessi e colori. 

A inaugurare le Lectio magistralis 2015 - giovedì 7 maggio alle ore 19.00 - sarà Efrem Raimondi, i cui campi d’indagine sono essenzialmente il ritratto - il suo obiettivo ha colto grandi personalità della cultura, dello sport, della politica, della musica italiana e internazionale - e il design. 
Il compito di introdurre la serata, dal titolo La fotografia non esiste, sarà affidato a Raul Cremona, comico, illusionista e attore.
Gli incontri, tutti a ingresso gratuito (fino a esaurimento posti), proseguiranno giovedì 21 maggio con Cesare Colombo e Giovanna Calvenzi (L'occhio come mestiere - Dialogo sui linguaggi della fotografia), giovedì 4 giugno con Fabio Bucciarelli e Stefano Citati (Il Fotogiornalismo oggi: l'eredità classica e il digitale), giovedì 18 giugno con Gabriele Croppi e Mariateresa Cerretelli (La Metafisica del paesaggio urbano), giovedì 2 luglio con Gian Paolo Barbieri e Maurizio Rebuzzini (Eleganza naturale), e si chiuderanno giovedì 16 luglio con Giovanni Gastel e Giuseppe Di Piazza (La rinascita della fotografia).
Tutte le Lectio magistralis verranno trasmesse in diretta streaming all’indirizzo http://www.afipinternational.com.
L’iniziativa Lectio magistralis di fotografia e dintorni è promossa da AFIP International e CNA Professioni, realizzata in collaborazione con La Triennale di Milano, il Maxxi - Museo Nazionale delle Arti del XII secolo di Roma, GRIN (Gruppo Redattori Iconografici Nazionale), Milano Photofestival e con il contributo di Epson, Canon, Nikon.
Oltre a ciò, l’attività dell’AFIP International si concretizza con una serie di eventi, quali conferenze, mostre e un blog (http://afiponline.blogspot.it) dove verranno segnalati gli eventi più interessanti e saranno discussi i temi e gli argomenti legati alla fotografia e alla professione.
L’AFIP nasce nel 1960 da un gruppo di fotografi e vede tra i primi associati Aldo Ballo, Davide Clari, Giancolombo, Mario Dainesi, Gianni Della Valle, Luciano Ferri, Gian Greguoli, Edoardo Mari, Paolo Monti, Alfredo Pratelli, Italo Pozzi, Gian Sinigaglia, Fedele Toscani e Roberto Zabban, col proposito di rinnovare tecnicamente e culturalmente il mestiere della fotografia, difendendo la libera professione, rivolgendosi soprattutto alla produzione industriale e pubblicitaria, alla moda, all’editoria.
Il nuovo direttivo dell’AFIP International è composto da Giovanni Gastel (presidente), Alfredo Pratelli (presidente onorario), Giuseppe Biancofiore (vicepresidente), Andreas Ikonomu (segretario), Sauro Sorana (tesoriere), Antonio Mecca (portavoce), Debora Barnaba, Silvia Bottino, Gianluca Cisternino, Roberto Ghislandi, Annalisa Mazzoli, Marirosa Toscani Ballo, Giovanni Mereghetti.

Milano, aprile 2015

Note biografiche

Efrem Raimondi. Nasce a Legnano (MI), il 16 agosto 1958.
Inizia a fotografare organicamente nel 1983.Ha pubblicato per diverse riviste italiane e internazionali, tra le quali: Stern, GQ, Rolling Stone It, Vanity Fair It, Interni, Abitare, Grazia, Domus, NOVA. Ha collaborato con diverse aziende quali: Cassina, IBM, Trussardi, Prada, EMI Records. Famosi i suoi ritratti a personaggi della cultura, dell’arte, della politica e dello spettacolo. Al ritratto affianca un lavoro di ricerca artistica sul paesaggio. Sue opere sono state esposte in diverse Gallerie e Musei, quali: Galleria il Diaframma, La Triennale di Milano, Accademia Carrara Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Museo di Arte Contemporanea Pecci di Prato, Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna. Nel 2012 ha pubblicato, con Toni Thorimbert, il libro TABULARASA per Mondadori: 27 anni di fotografia con Vasco Rossi. È stato membro, unico italiano, dell’Hasselblad Master Jury. 

Raul Cremona
Raul Cremona nasce come prestigiatore e molto giovane si accosta al mondo night.
Ben presto, però, si avvicina al mondo del cabaret e dopo aver maturato una buona esperienza nei locali storici di Milano, come il Derby, il Cà Bianca e lo Zelig, si cimenta con la comicità e la parodia, inventando personaggi come il dissacrante Mago Oronzo, il timido e tenero Manipolini, Silvano il Mago di Milano emulo catastrofico del vero Mago Silvan, fino ad arrivare alle maschere più recenti, dal giovane attore Jacopo al noto maschilista impenitente Omen.
Utilizzando in chiave comica l’arte della magia, Raul Cremona cerca di rappresentare le frustrazioni e le velleità del prestigiatore medio, creando personaggi buffi e dissacranti. 
Ma le sue “creature” portano anche il segno della sua grande passione per il cinema comico americano e della sua esperienza di attore girovago.
Dalla metà degli anni ’80 Raul Cremona partecipa a numerose trasmissioni radiofoniche e televisive. All’attività televisiva affianca l’attività di palcoscenico con gli spettacoli Metafisico e metà… fa schifo (1997), Sim Sala Min (1999), Sim Sala Omen (2002, in tournée per tre anni consecutivi), Recital (2008). Dal 2009 al 2011 porta in teatro un nuovo allestimento dello spettacolo Hocus molto pocus (2005). Nel 2011 debutta con il nuovo spettacolo Prestigi (2012, 2013).

Lectio Magistralis di Fotografia e dintorni
Triennale di Milano (viale Alemagna 6)
Da giovedì 7 maggio a giovedì 16 luglio 2015, ore 19.00
Ingresso gratuito (fino esaurimento dei posti)


Programma:


Giovedì 7 maggio 2015, ore 19.00 
Efrem Raimondi e Raul Cremona
La fotografia non esiste

Giovedì 21 maggio 2015, 
Cesare Colombo e Giovanna Calvenzi
L'occhio come mestiere - Dialogo sui linguaggi della fotografia)

Giovedì 4 giugno 2015, ore 19.00
Fabio Bucciarelli e Stefano Citati 
Il Fotogiornalismo oggi: l'eredità classica e il digitale

Giovedì 18 giugno 2015, ore 19.00
Gabriele Croppi e Mariateresa Cerretelli 
La Metafisica del paesaggio urbano

Giovedì 2 luglio 2015, ore 19.00
Gian Paolo Barbieri e Maurizio Rebuzzini 
Eleganza naturale 

Giovedì 16 luglio 2015, ore 19.00
Giovanni Gastel e Giuseppe Di Piazza 
La rinascita della fotografia


AFIP INTERNATIONAL - ASSOCIAZIONE FOTOGRAFI PROFESSIONISTI
Per informazioni: info@afipinternational.com

Ufficio stampa
CLP Relazioni Pubbliche 
Francesco Sala, tel. 02 36 755 700

Comunicato stampa e immagini su www.clponline.it


mercoledì 14 gennaio 2015

Elia Festa - Espone "Last Supper"

Elia Festa . ha esposto il 3 gennaio 2015 a ESTEARTE - Uruguay “LAST SUPPER” cm 250 x 120, a cura di Photology Garzon Maldonado Uruguay

www.eliafesta.com




Galleries at ESTE Arte:
ART CONCEPT > PARIS, FRANCE
ANDRES THALMANN > ZÜRICH, SWITZERLAND
CARROLL/FLETCHER > LONDON, UK
CORTEX ATHLETICO > PARIS, FRANCE
XIPPAS > PARIS, FRANCE – MONTEVIDEO Y PUNTA DEL ESTE, URUGUAY – GINEBRA, SWITZERLAND
IN-SITU > PARIS, FRANCE
UNOSUNOVE > ROME, ITALY
CONTINUA > SAN GIMIGNANO, ITALY
RINCON PROJECTS > BOGOTÁ, COLOMBIA / NEW YORK, USA
EMMANUEL HERVÉ > PARIS, FRANCE
CARLOS CAAMAÑO > LIMA, PERÚ
SUR > PUNTA DEL ESTE, URUGUAY
DEL PASEO > MANANTIALES, URUGUAY
TRINTA > SANTIAGO DE COMPOSTELA, SPAIN
CENTRO CULTURAL KAVLIN > PUNTA DEL ESTE, URUGUAY
PHOTOLOGY > MILÁN, ITALY, GARZÓN, URUGUAY
MARTE ARTE CONTEMPORÁNEO > MONTEVIDEO, URUGUAY
FUNDACIÓN PABLO ATCHUGARRY > PUNTA DEL ESTE, URUGUAY
DE LA MISIONES > MONTEVIDEO, URUGUAY
MINISTERIO DE EDUCACIÓN Y CULTURA, DIRECCIÓN NACIONAL DE CULTURA, URUGUAY





martedì 16 dicembre 2014

Sergio Libis - Artigiano della luce, poeta dell'immagine


GIOVEDÌ 18 DICEMBRE 2014, ORE 19.00
ALLA TRIENNALE DI MILANO
LECTIO MAGISTRALIS DI FOTOGRAFIA E DINTORNI 

Protagonista del sesto e ultimo incontro della stagione sarà
SERGIO LIBIS
che dialogherà con
ALBERTO BIANDA

Il ciclo di conversazioni è organizzato dall’AFIP International - Associazione Fotografi Italiani Professionisti in collaborazione con CNA Professioni


Giovedì 18 dicembre, alle ore 19.00, alla Triennale di Milano si terrà il sesto e ultimo appuntamento della stagione delle Lectio Magistralis di fotografia e dintorni, promosse da AFIP International e CNA Professioni, giunte al suo quarto ciclo.

Protagonista della serata sarà Sergio Libis, fotografo svizzero, amico e sodale di Max Huber che lo convinse a trasferirsi a Milano dove lavorò nell’ufficio pubblicitario de “la Rinascente”, distinguendosi per la grande capacità creativa e innovativa.
Nel corso dell’incontro - a ingresso gratuito - Libis dialogherà con Alberto Bianda della sua carriera e del suo modo di intendere la fotografia. 
Nel corso della serata, Lucia Mosca leggerà un suo intervento riferito a un’immagine particolarmente significativa di Libis, utilizzata per la campagna pubblicitaria di Prenatal nel 1968.
La serata sarà introdotta da Giorgio Ginex.

Le Lectio magistralis verranno trasmesse in diretta streaming all’indirizzowww.afipinternational.com.

Note biografiche

Sergio Libis
Nato il 3 marzo 1930 a San Gallo in Svizzera. Prima infanzia a Parigi. Poi le scuole dell'obbligo e la scuola professionale di fotografia a Zurigo alla Kunstgewerbe Schule con Hans Finsler e Alfred Willimann. Ottiene l'attestato federale di capacità come fotografo nel 1951. Prima attività lavorativa presso lo studio di fotografia e grafica Heiniger/Müller Brockmann nel 1952. Nel 1956, su incoraggiamento di Max Huber, si trasferisce a Milano con un incarico presso l'ufficio pubblicità de la Rinascente. Inizia l'attività di freelance in collaborazione con la moglie Nanette Kuhn nel 1961 con uno studio proprio. Nel 1995 finisce la sua attività lavorativa e si trasferisce nella campagna piacentina. Ha insegnato presso la Kunstgewerbe Schule di Zurigo, l'Umanitaria a Milano, il CSIA di Lugano. Ha tenuto workshops al Museo Fortuny di Venezia e alla SUPSI di Lugano. Nel 2010 la prima e unica mostra con un catalogo edito da Gabriele Cappelli Editore al m.a.x. Museo di Chiasso.






Alberto Bianda 
Nato a Freiburg in Germania il 18 giugno del 1955, una delle tappe della carriera diplomatica del padre. Si diploma in grafica a Lugano nel 1980. Dopo aver lavorato a Milano con Pierluigi Cerri presso la Gregotti associati da febbraio 1981, inizia l’attività professionale in proprio nel 1984. Nel 1987 la Banca del Gottardo lo incarica dell’ideazione dell’immagine della Galleria Gottardo, di cui è art director fino alla chiusura della medesima avvenuta nel mese di ottobre del 2008. Fonda nel 2001 il suo studio, Theredbox Communication design. Ha curato e disegnato il catalogo del 2010 di Sergio Libis. Attualmente vive, lavora e insegna a Lugano





Giorgio Ginex, laurea in Scienze Geologiche e un diploma all'accademia dei Filodrammatici di Milano, è attore, doppiatore e conduttore radiofonico. Ha lavorato per la radio, la televisione, il cinema ed il teatro con importanti registi, fra i quali Luca Ronconi, Dino Risi, Lina Wertmuller, Franco Branciaroli, Thierry Salmon.
Per alcuni anni ha fatto parte del cast della soap opera “Vivere”, trasmessa da Canale 5.
Attualmente lavora stabilmente come doppiatore (è la voce italiana di Simon Cowell) e conduce un programma su RTL 102.5.
Ama i libri, il cinema, la musica, i viaggi, il tai chi e gioca a calcio nella Nazionale Artisti TV.


Milano, dicembre 2014


Lectio Magistralis di Fotografia e dintorni
Triennale di Milano (viale Alemagna 6)
Dal 6 novembre al 18 dicembre 2014
Ingresso gratuito (fino esaurimento dei posti)


AFIP INTERNATIONAL - ASSOCIAZIONE FOTOGRAFI ITALIANI PROFESSIONISTI
Per informazioni: afip@afip.it
Sito internet: www.afip.it


Ufficio stampa

CLP Relazioni Pubbliche
Marta Paini, tel. 02 36 755 700
marta.paini@clponline.it;

Comunicato stampa e immagini su www.clponline.it